“Adesso che la voce si confonde” – mostra di Franco Fossa

Venerdì 13 dicembre alle ore 17 presso l’ Università del Melo di Gallarate, nella Galleria di Arti Visive, si terrà l’inaugurazione della mostra “Adesso che la voce si confonde”. L’esposizione è dedicata allo scultore Franco Fossa, uno dei più significativi interpreti del realismo esistenziale italiano nel secondo dopoguerra, e sancisce l’inizio della nuova stagione di “Officina Open”.

Già agli inizi degli anni ’50 del secolo scorso, Fossa realizza le sue opere seguendo la strada della figurazione “classica”: attenta morbidezza delle forme e superfici levigate. Poco dopo abbandona questo stile e comincia a rappresentare dimensioni più dolorose che ritraggono l’umanità, la solitudine, la morte e l’ampio dolore esistenziale. Tra i più celebri cicli scultorei troviamo: “Animali”(1960-1966), “le Teste e i Ritratti” (1962-1972) e le tragiche figure sacre. Lo scultore ha sempre dedicato grande attenzione al disegno, alla grafica, all’incisione e alle tecniche espressive che affiancano la forma plastica.La mostra in particolare, si focalizza sull’aspetto progettuale e tecnico, presentando un lato dell’artista meno conosciuto, ma indispensabile per comprendere a fondo la sua poetica.

Franco Fossa nasce a Rho (Milano) nel 1924. Ha studiato presso l’Umanitaria e l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Monza. Si diploma a Milano all’Accademia di Belle Arti di Brera dopo aver frequentato i corsi di scultura con Francesco Messina e Giacomo Manza. Fossa ha segnato l’arte contemporanea inserendosi a pieno titolo nel filone del Realismo Esistenziale. Dopo aver partecipato, nel 1948, al Premio Medardo Rosso all’Accademia di Brera, presenta la sua prima mostra nel 1949 al Centro Culturale di Rho.

La mostra è stata realizzata da Università del Melo e museo MA*GA in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura. Sarà possibile visitarla dal 13 al 31 dicembre. Orari: da lunedì a domenica dalle 16 alle 19. Sarà chiusa il 24, 25 e 26 dicembre. L’ingresso è gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.