Alfred Hitchcock e i suoi telefilm: il nuovo libro di Beatrice Balsamo e Giorgio Simonelli
Alfred Hitchcock e i suoi telefilm: il nuovi libro di Beatrice Balsamo e Giorgio Simonelli
Brividi sul Divano ripercorre la storia della carriera televisiva di Hitchcock, analizzando il rapporto del celebre regista con il piccolo schermo. Scientifico ma sintetico, il libro è adatto sia per chi studia la storia del cinema che per i fans del filmmaker inglese.
Photo by skeeze via Pixabay/Pixabay License
La ricerca di Beatrice Balsamo e Giorgio Simonelli sottolinea quanto sia attuale non solo l’umorismo macabro di Sir Hitchcock, ma anche il suo modo di fare televisione, che ancor oggi influenza l’immaginario collettivo.
La prima serie del regista inglese, intitolata Alfred Hitchcock Presents, andò in onda tra il 1955 ed il 1961. Il titolo italiano era Alfred Hitchcock presenta.
Per la realizzazione del telefilm, Hitchcock fondò una sua casa di produzione, in modo da avere il pieno controllo sugli incassi. La sequenza iniziale degli episodi, che ritrae il celebre regista, lo ha reso famoso a livello internazionale: i suoi doppiatori italiani furono Carlo Romano e Paolo Lombardi.
Grazie al successo della serie ne seguì una seconda, The Alfred Hitchcock Hour (L’ora di Alfred Hitchcock), durata dal 1962 al 1964. Gli episodi, dalla durata di un’ora, erano rigorosamente in bianco e nero.
Dopo la morte di Hitchcock, avvenuta nel 1980, seguì una terza serie, intitolata Alfred Hitchcock Presents (Alfred Hitchcock Presenta in italiano). Andò in onda tra il 1985 ed il 1989, e conteneva veri e propri remake dei telefilm del regista inglese risalenti agli anni ‘50 e ‘60.
I successi cinematografici di Hitchcock
Il celebre filmmaker, però, è noto soprattutto per i suoi successi sul grande schermo. Ecco i più memorabili, da rivedere subito:
Photo by Luke Rauscher via Flickr/CC BY 2.0
- Il signore e la signora Smith, 1941
Il signore e la signora Smith e La congiura degli Innocenti sono le uniche due commedie dirette da Hitchcock. In questo film i due protagonisti, Ann e David Smith, stanno attraversando una crisi di coppia. Ad un certo punto, David viene a sapere che il suo matrimonio con Ann non è valido per colpa di un errore burocratico. All’inizio i due coniugi ritornano felicemente alla vita da single, ma poi il signor Smith decide di lottare per riconquistare la sua Ann…
- Il Peccato di Lady Considine, 1949
Nell’Australia degli anni ‘30, Lady Considine soffre di una grave depressione e problemi con l’alcol. Ad un certo punto, nella sua vita arriva il giovane Charles, in affari con suo marito. Il ragazzo le fa tornare la voglia di vivere, ma fa ingelosire il marito della donna, che lo ferisce gravemente con un colpo di arma da fuoco. A questo punto, Lady Considine è costretta a rivelare un segreto scioccante…
- La finestra sul cortile, 1954
Conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso statunitense, “La finestra sul cortile” è considerato uno dei migliori thriller di tutti i tempi. La trama vede il protagonista, il fotoreporter Jeff, costretto su una sedia a rotelle per un infortunio. A un certo punto, però, il reporter scopre che in una delle case vicino alla sua è avvenuto un agghiacciante omicidio…
- Caccia al ladro, 1955
Ambientato nella Costa Azzurra, questo film è stato reso celebre dalla protagonista femminile, la bellissima Grace Kelly. Racconta le vicende di un ex ladro di gioielli, ingaggiato da una compagnia di assicurazioni per smascherare un altro ladro. Memorabile la scena al casinò, in cui il protagonista offre una chip di alto valore ad una bella signora.
- Psycho, 1960
Una bella ed ambiziosa segretaria, Marion, è frustrata dal fatto che il suo fidanzato, Sam, vuole aspettare a sposarla per motivi economici. Nella speranza di accorciare i tempi per il matrimonio, la ragazza decide di rubare 40.000 dollari al suo datore di lavoro.
Durante la fuga, però, si imbatte in uno strano personaggio dalla doppia personalità, il proprietario di motel Norman Bates…
- Marnie, 1964
La protagonista femminile, interpretata da Tippi Hedren, è una giovane tormentata da episodi di violenza risalenti alla sua gioventù. È una ladra seriale: riesce a farsi assumere da diverse aziende come segretaria, per poi rubare il denaro contenuto nelle casseforti aziendali. A un certo punto, il giovane vedovo Mark Rutland si innamora di lei. Avendo scoperto i suoi furti, la pone di fronte ad una scelta: “se mi sposi, non ti denuncio”…
Il film è ispirato ad un celebre romanzo di Winston Graham, autore della saga Poldark.