All I want for Christmas is Cinema – i migliori film da rivedere durante le feste
Come cantava Perry Como nel famoso brano del 1951, “It’s beginning to look a lot like Christmas”. Dato il difficile periodo, il miglior modo per immergersi nello spirito natalizio è abbandonarsi alla fantasia gustando i cari vecchi film a tema! Commedie, drammi e persino l’animazione hanno contribuito ad arricchire l’immaginario collettivo e a far sognare gli spettatori di ogni età. Noi di VivaMag vi riproponiamo alcuni titoli natalizi chiave del grande schermo, da vedere e rivedere (possibilmente sul divano e col camino acceso!)
Negli anni Ottanta, Eddie Murphy diventa il protagonista delle commedie di Natale grazie a due pellicole firmate dal regista de “The Blues Brothers” John Landis. In “Una poltrona per due”, (1983) Murphy e Dan Aykroyd, rispettivamente Billy Ray Valentine e Louis Winthorpe III, proprio la viglia di Natale si ritroveranno a vestire uno i panni dell’altro. Candidato a due Golden Globe e ad un Oscar, il film di Landis è diventato un punto di riferimento nella programmazione televisiva di fine dicembre. Cinque anni dopo, Murphy e Landis si riuniranno per “Il principe cerca moglie”, grazie al quale l’attore potrà sbizzarrirsi interpretando ben quattro personaggi.
Datato 1946, “La vita è meravigliosa” è un capolavoro intramontabile del periodo natalizio. Il regista tre volte premio Oscar Frank Capra, dirige James Stewart nei panni di George Bailey, un uomo colto dalla disperazione la vigilia di Natale. Ci penserà l’angelo custode Clarence Oddbody (interpretato da Henry Travers) a riportare George sulla retta via. Nel 1998 la pellicola di Capra è stata inserita dall’American Film Institute all’undicesimo posto nella lista dei migliori cento film del cinema statunitense.
Parlando dei film sul Natale, molti spettatori penseranno a New York, nello specifico al Plaza Hotel o a Central Park. “Mamma ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York” è probabilmente il film più celebre del periodo natalizio. Macaulay Culkin che fa urlare mamma Catherine O’Hara all’aeroporto e non lascia scampo ai due ladri evasi Joe Pesci e Daniel Stern è l’essenza stessa del Natale. Entrambi i film sono diretti da Chris Columbus, bravissimo a lavorare con i bambini sul grande schermo. Dieci anni più tardi sarà proprio lui a regalarci le scene natalizie di Hogwarts nei primi due capitoli della saga di Harry Potter.
Nel 2004, Columbus firma la sceneggiatura di “Fuga dal Natale”, tratto dall’omonimo romanzo di John Grisham. Tim Allen e Jamie Lee Curtis sono i coniugi Luther e Nora Krank alle prese con una sofferta crociera natalizia ai Caraibi. Dovranno infatti fare i conti con il vicinato ficcanaso che li assedierà notte e giorno. La regista Nancy Meyers si diverte a trasferire la californiana Cameron Diaz nel delizioso cottage inglese di Kate Winslet e a far volare quest’ultima nella gigantesca villa hollywoodiana della prima. “L’amore non va in vacanza” gioca sul doppio e riporta lo spettatore alle glorie del cinema classico grazie alla presenza di elementi propri della settima arte.
Anche il cinema d’animazione ha saputo rappresentare con successo il periodo natalizio utilizzando le tecniche più disparate. Le riprese di “Nightmare Before Christmas”, diretto nel 1993 da Henry Selick sul soggetto di Tim Burton, avvengono tramite stop motion e narrano l’incontro tanto poetico quanto bizzarro tra due festività agli antipodi, Halloween e Natale. Nel 2004 Robert Zemeckis dirige “Polar Express”, primo film d’animazione girato in CGI (computer generated imagery) tramite l’utilizzo della performance capture: i movimenti dei personaggi animati sono captati da quelli degli attori in carne ed ossa. Cinque anni dopo Zemeckis replicherà questo esperimento in “A Christmas Carol”, adattamento del celebre racconto di Charles Dickens.
Impossibile elencare qui tutti i film più famosi e più trasmessi del periodo di Natale: nella speranza di poterli rivedere nuovamente davanti al grande schermo, vi auguriamo buone feste!