“Autoritratti ritratti, scrivere” di Vincenzo Agnetti BUILDING Milano
Dal 23 ottobre e fino al 18 gennaio, presso la galleria BUILDING di Milano si terrà la mostra “Autoritratti Ritratti, Scrivere” di Vincenzo Agnetti a cura di Giovanni Iovane.
La mostra comprende due sezioni “Autoritratti Ritratti” e “Scrivere” e si basa su una scelta di opere come: Identikit (1973), Autotelefonata (1972) e Elisabetta d’Inghilterra (1976), in cui l’artista testa in maniera originale il genere del ritratto, e infine il celebre Quando mi vidi non c’ero (1971), dedicato al tema dell’autoritratto.
Vincenzo Agnetti aveva stretto un sodalizio culturale con Enrico Castellani e Piero Manzoni. Sin dagli anni sessanta, contribuì all’indagine critica sul loro operato artistico, con testi caratterizzate dal suo particolare stile di scrittura, a metà fra analisi critica e poesia.
Di Piero Manzoni troviamo le Tavole di Accertamento e Le Linee, oltre a opere attinenti al tema del ritratto, fra cui la Base magica (1961), modello di “scultura vivente” dall’evidente carattere performativo.
Vengono esposte anche le performances di Italo Zuffi, che evidenziano l’aspetto performativo dell’opera di Agnetti, creando una riflessione contemporanea sui concetti di ritratto e traduzione.
Per questo progetto “BUILDING” propone un’estensione pubblica della mostra nella città di Milano. Alcune opere fra le più mistiche dell’artista, come Ritratto di Dio (1970) o Apocalisse (1974), saranno esposte in alcuni ambienti dei Chiostri di Sant’Eustorgio.
BUILDING
Via Monte di Pietà 23, 20121 Milano
martedì – sabato, 10 – 19
CHIOSTRI DI SANT’EUSTORGIO
Piazza Sant’Eustorgio 3, 20123 Milano
lunedì – domenica, 10 – 18