“B-Side – L’altro lato delle canzoni” – Doriana Tozzi

Quante volte sentendo una canzone ci capita di viaggiare con la mente? Il potere della musica non si consuma nei pochi minuti in cui ascoltiamo un brano ma continua ogni qualvolta che le emozioni prendono vita come in piccolo mondo parallelo. Ed è proprio di questo che tratta “B-Side – L’altro lato delle canzoni, il libro di Doriana Tozzi uscito lo scorso 24 ottobre per Arcana Edizioni.

Uno dei “portali” verso questo mondo è aperto dai racconti di Doriana, che in questo volume ha rivestito brani di Afterhours, Verdena, Marlene Kuntz, Perturbazione, Diaframma, Ministri, Baustelle, FASK, Zen Circus e molti altri con storie a volte fantastiche e altre volte quotidiane, a volte ispirate al passato e altre ambientate in un futuro immaginario. Il sottotitolo “Autunno” è in riferimento a una futura tetralogia delle stagioni che si inaugura con questo volume dedicato al rock alternativo italiano.

Le canzoni sembrano prendere forma leggendo queste pagine scritte con passione e rispetto per gli artisti coinvolti ma anche senza limite alcuno alla fantasia, per intraprendere un viaggio fantastico verso B-Side, il pianeta della musica.

A volte sarà possibile percepire alcune parole che fanno da “ponte” con determinate canzoni, altre volte queste parole non saranno inerenti ai brani. Eppure si sentirà riecheggiare il loro eco tra le pagine. Molti sono i temi trattati in questo libro, come la depressione individuata nella canzone La lira di Narciso dei Marlene Kuntz oppure l’omosessualità evidenziata da Direzioni diverse de Il Teatro degli Orrori.

Alla fine della lettura non saremmo più gli stessi, perché la musica può davvero trasformare il mondo intorno a noi.

Doriana Tozzi è una scrittrice e critico musicale, laureata in Scienze dei Beni Storico-Artistici, Musicali, Cinematografici e Teatrali presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi sul metal sinfonico. Ha conseguito un master in “Nuovi e antichi linguaggi musicali” presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e si occupa di musica dal 2002. Dirige I Think Magazine e scrive per Rockit, Rumore e L’Isola che non c’era.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.