Band of the Week: Den Gallo

Nel 2012 con l’uscita dell’ EP “Den Gallo y Los Compadres” il cantautore gallaratese Danilo Russo alias Den Gallo fa la sua comparsa sulla scena musicale accompagnato da fisarmonica e mandolino, esaltando le sue radici con strumenti tipici della musica italiana.

Den Gallo y Los Compadres” è un EP animato da ballate folk e suoni etnici, dal quale nascono due videoclip: il primo sulla città di Milano (Visibile sui canali Youtube e Vimeo), da lui amata e odiata, il secondo dalla canzone DPA (Destinati.Presenti.Avanti), dove la poesia ribelle e colorata anima dubbi e prese di posizione.

Nei brani di Den Gallo la lunga tradizione cantautorale italiana incontra le sonorità della musica latina, creando una miscela originale ed evocativa. Inizia ad esibirsi in locali e club raccontando di storie irriverenti, immaginarie, di momenti di vita quotidiana e di provincia, arricchendo così le sue canzoni con un’impronta intima e personale.

Attratto dalla musica latina e dalle atmosfere gitane, passa diversi mesi tra Granada e Barcellona, perfezionando il suo stile. L’incontro con il maestro di chitarra del Sud America, l’argentino Javier Perez Forte, segna la stesura di quelli che saranno i brani del disco “La Paz” pubblicato nel 2014. In questo album bossanova, tango e rumba si alternano contribuendo ad evocare caffè del mattino, camminate tra i palazzi di città, terre lontane, di migranti, di sonorità dal mondo. Questo lavoro, ben accolto dal pubblico e dalla critica, gli permette di condividere il palco con Cisco dei Modena City Ramblers, Nobraino, Giorgio Canali ed altri affermati artisti del panorama musicale italiano.

Nello stesso anno crea “Mestizaje”, uno show radiofonico sulla musica Spagnola e del Sud Americana, ed inizia la collaborazione artistica con Massimo Marcer, trombettista di Roy Paci e Moni Ovadia. Al progetto, in continua evoluzione, si uniscono Alex Mandelli alla chitarra, Luca Ferrari al basso e Francesco Farinelli alla batteria, giovani musicisti molto attivi sulla scena locale, con i quali nel 2015 incide e pubblica il singolo “La distanza” brano che anticipa il secondo disco “!Sangria!

A differenza del precedente album, intimo e riflessivo, i protagonisti di “Sangria!” sono i momenti di festa e gioia che accompagnano le pazze giornate della vita degli artisti. Non mancano temi d’amore, come nella canzone “Una cosa a tre” (il cui videoclip è stato girato ad Albizzate Valley Festival 2015), canzoni sull’attualità come “Verde” o “Un figlio, una moto e un cane” e brani sulla vita quotidiana come “Un altro giro“.

Da pochissimo è inoltre disponibile il videoclip di “La distanza”, i cui soggetti sono Den Gallo e la sua band immersi in atmosfere d’altri tempi, in bianco e nero, intorno a loro il pubblico e tre ballerine. Il brano racconta della distanza fisica e umana che la tecnologia e la velocità del mondo contribuiscono a creare, «Questo distacco sta riducendo in modo spaventoso la nostra sensibilità verso l’altro e ci allontana dalla voglia di guardare con i nostri occhi, dalla voglia di scoprire nuove realtà e soprattutto di viverle. In questa canzone c’è il desiderio di ricercare il contatto, di colmare questo spazio, riavvicinandoci e riprendendoci il nostro tempo…»

Come si può percepire dalla filosofia che sta dietro alla musica di Den Gallo, i suoi spettacoli sono eventi unici, sospesi tra lirismi travolgenti e dolci ballate, un sincero connubio fra danza e ascolto. Nostalgico quanto basta per non sentir la nostalgia, pungente al punto giusto da scatenare l’ironia. Le sue canzoni parlano di amori di una notte, rivoluzioni, ribellioni e poesie dell’ultimo bicchiere, quelle per le quali ormai non importa più quello che è “Stato”.

I membri del gruppo sono:

– Danilo Russo (Chitarra e Voce)
– Luca Ferrari (Basso elettrico)
– Alex Mandelli (Chitarra elettrica)
– Massimo Marcer (Tromba)
– Francesco Farinelli (Batteria)

E questo il sito ufficiale:

http://dengallo.org/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.