Bandzilla 2015 – Intervista agli organizzatori

Manca pochissimo all’inizio del contest-festival Bandzilla 2015 a Saronno (9-10-11 Luglio) e abbiamo voluto incontrare gli organizzatori per dare uno sguardo al dietro le quinte della manifestazione, che quest’anno giunge alla sua quarta edizione.
La lineup è stata svelata pochi giorni fa e al momento i ragazzi sono impegnati nell’ascolto delle oltre 100 band tra cui saranno selezionate quelle che parteciperanno al contest aprendo le tre giornate di musica. Sono arrivate candidature da tutta Italia e anche dall’Inghilterra e dal Portogallo. Ma andiamo con ordine…
Cos’è Bandzilla?
Bandzilla è un evento musicale gratuito che quest’anno si svolgerà giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 Luglio nel cortile di Casa Morandi a Saronno, in viale Santuario 2. Bandzilla è prima di tutto un festival: in tre giorni si superano le 24 ore di musica dal vivo, ma è anche Contest, che non vogliamo intendere come una competizione ma come una festa della musica, con tante band a fare da protagonisti.
Il Contest nasce dall’esigenza di valorizzare la cultura musicale territoriale e dare visibilità alle band emergenti offrendo loro l’occasione di confrontarsi ed essere valutate da una giuria imparziale e competente, il cui voto permetterà loro di aggiudicarsi l’apertura ad un headliner nell’edizione dell’anno successivo. Al concorso sono ammessi gruppi di qualsiasi provenienza geografica, che suonino qualunque genere e cantino in qualunque lingua a patto che propongano un repertorio composto di soli pezzi autografi.
Nelle scorse edizioni Bandzilla, in un continuo crescendo, ha attirato migliaia di spettatori e ha visto sul proprio palco artisti di fama nazionale come Tre Allegri Ragazzi Morti, Uochi Toki, Maria Antonietta, Giorgio Canali e Rossofuoco, Pan del Diavolo e Lombroso, insieme ad alcune band emergenti come Pagliaccio, Pocket Chestnut, MasCara, AIM, Elton Novara, Huge Molasses Tank Explodes, Gli Sportivi e Omid Jazi.

Qual è il programma di quest’anno?
Quest’anno i the Singer is Dead (vincitori del Contest 2014) apriranno la tre giorni di musica e sempre giovedì suoneranno gli ZEUS!; venerdì sarà il turno di Johnny Mox e dei Sick Tamburo per arrivare al sabato di cantautorato con Nicolò Carnesi e Dimartino. I live inizieranno alle 22:00.
Il Contest sarà una grande parte di Bandzilla: le band inizieranno le loro esibizioni alle 19:00 durante giovedì e venerdì, mentre sabato inizieranno circa un’ora prima. Sabato sera intorno alle 22:00, poi, ci sarà la premiazione del vincitore del Contest ad opera della giuria che durante i tre giorni avrà ascoltato con attenzione e interesse ogni band sul palco di Casa Morandi.

Al termine delle serate di giovedì 9 e venerdì 10 Luglio, la musica di Bandzilla proseguirà con la Silent Disco, grazie alla partnership con ONDASONICA. Si tratta di un particolare tipo di evento musicale durante il quale il pubblico potrà godersi il live set dei nostri DJ e scatenarsi a tempo di musica senza produrre rumore. Questo perché potranno ritirare gratuitamente presso il punto ristoro un paio di cuffie che trasmetteranno la musica grazie ad un sistema wireless, riducendo completamente l’inquinamento acustico e garantendo così il prolungamento della serata anche dopo i concerti!
Giovedì sera balleremo con DJ Scar (Drum&Bass-Dubstep-NeuroFunk) e venerdì sarà il turno di Voltus & Grime Vice – from PowaFlowa Family – (Reggae-Dancehall-Beat-Funk).
Sabato sera invece, in occasione della Notte Bianca di Saronno, si ballerà senza cuffie ai ritmi del DJ Set di MadMonk (Electro-Trash-Rock-8-bit).

Cosa troverà il pubblico a Bandzilla 2015 oltre a tanta buona musica?
Degna di nota è sicuramente l’area espositori che per il secondo anno consecutivo sarà realizzata in collaborazione con SunDay Market. Si tratta di una vetrina per designer, artisti e illustratori, un tributo a creatività, talento e handmade dove curiosare, fare una passeggiata e qualche acquisto.
Ricco di attività è anche il sabato pomeriggio che dalle 15:00 ospita attività d’intrattenimento per bambini e famiglie (giochi, truccabimbi e merenda) area lounge e attività varie.
Fondamentale è anche l’area ristoro di Bandzilla con birra e tanti piatti diversi per incontrare i gusti e le esigenze alimentari di tutti (prepariamo anche piatti vegani). Le cucine saranno aperte dalle 19:00 (sabato anticipiamo l’apertura alle 15:00): in questo modo potrete fare un salto a Bandzilla anche dopo una giornata di lavoro oppure dopo un pomeriggio di studio per un aperitivo rilassato, in compagnia di buona musica e tante attività.

Anche quest’anno ci sarà Saicosamangi? Di cosa si tratta?
In linea con il tema di EXPO 2015 è il nostro progetto di Saicosamangi. Si tratta di un’iniziativa volta ad offrire al pubblico una maggiore qualità dei prodotti proposti all’interno dell’area ristoro, oltre che a prestare attenzione alle intolleranze più comuni (al lattosio, per esempio) e alle esigenze alimentari di vegetariani e vegani, proponendo nel menù almeno un piatto adatto a tutti. Lo staff di Bandzilla ha pensato perciò di orientarsi verso la scelta di quei fornitori che offrono prodotti alimentari di qualità, del territorio, a chilometro zero e/o biologici.

Cos’è Road To Bandzilla?
Road To Bandzilla è il tour di promozione di Bandzilla. Si tratta di un percorso a tappe, che dura da Aprile fino al festival, durante il quale lo staff è a disposizione per fornire informazioni sulla manifestazione, iscrivere la propria band al Contest, raccogliere le adesioni di volontari per il festival. Giriamo per gli eventi, i circoli e i locali più importanti delle provincie di Varese, Milano, Como e Monza-Brianza insieme al nostro banchetto e ai cartonati a grandezza naturale delle mascotte del festival. Il percorso è segnalato sul sito di Bandzilla (www.bandzilla.it) e seguito dai social network ufficiali.

Chi organizza Bandzilla?
Tutta l’organizzazione del Festival è coordinata dall’associazione culturale no-profit Il Tassello di Saronno, con il supporto dell’amministrazione comunale della nostra città. La pianificazione, così come la realizzazione dell’evento e la comunicazione, sono interamente gestite dell’associazione stessa e da un gruppo di una decina di soci; lo staff è composto interamente da volontari e tutto il ricavato della manifestazione viene reinvestito nel progetto stesso e nelle attività culturali dell’associazione.
Durante le scorse edizioni di Bandzilla ha collaborato con noi anche l’associazione di promozione sociale Il Barbagianni di Cesate.
Ogni anno Bandzilla è patrocinato dalla città di Saronno e supportato dal servizio Informagiovani.

Qual è la soddisfazione più grande per chi organizza manifestazioni del genere?
Credo che la cosa più bella sia vedere tante persone sotto il palco che vengono a Bandzilla per ascoltare musica dal vivo, cantare, ballare e divertirsi girando per il SunDay Market e cenando da noi. Offrire alla comunità qualcosa che prima non c’era, qualcosa di nuovo, qualcosa di cui essere fieri. Vedere la passione con cui i volontari si impegnano affinché tutto vada nel verso giusto. Arrivare stravolti dopo tre giorni di festival e mesi e mesi di lavoro, pensando già all’edizione di Bandzilla dell’anno successivo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.