CORTISONICI 2013: ecco il trailer della sezione Inferno!
Anche quest’anno (potrà mai morire l’Inferno?) molte sorprese nella sezione che presenta opere sempre più estreme e sperimentali.
“Cambia todo cambia” cantava Mercedes Sosa in Habemus papam di Moretti e anche l’inferno cambia: dai sulfurei gironi del Twiggy Club, momentaneamente indisponibile, sale su nel cielo di Filmstudio donde il Festival partì 10 anni fa.
“L’inferno vuole abbandonare gli anfratti lugubri di piccole sale di provincia ed invadere, al ritmo di una canzone, le stanze vaticane” questo è lo spirito che muove il “team degli infernali” che per il decennale del festival realizza, grazie alla regia di Carlo Prevosti, un trailer originale, oscuro, dissacrante ma in linea con l’entusiamo che caratterizza lo spirito di Cortisonici 2013.
Girato in una fredda notte nel suggestivo borgo di Santa Maria del Monte, una processione guidata da Andrea Minidio, Lorenzo Orlandi, Paolo Mateazzi e Vincenzo Morreale sfila per le strade del borgo con in sottofondo il Requiem di Mozart.
Alla fine del percorso trova dapprima un improbabile cartello “chiuso per conclave” affisso alla porta del convento per poi incontrare un Marco Odorico nel ruolo della Morte (una chiara citazione a Bergman) che propone ai quattro “una partita a scacchi” ma viene sonoramente mandato a quel paese.
Delirante il finale, con la Morte che improvvisa uno scatenato dj set che fa ballare tutti al ritmo di una musica originale composta proprio da un membro degli “Infernali” (Vincenzo Morreale).
E poteva mancare la pin up? Sparita dai poster ricompare nel trailer impersonata da un’affascinante Valentina Mascioni che vestirà anche i panni della “valletta” nelle serate Infernali.
Ecco il link al video su Youtube
IL PROGRAMMA
Mercoledì 20 Marzo
ORE 23.00 NEANCHE ALL’INFERNO
Proiezioni difettose, scorrette, estreme non stop
Twiggy– Via De Cristoforis 5 Varese
Giovedì 21 Marzo
ORE 23.00 INFERNO LOUNGE
Proiezioni difettose, scorrette, estreme non stop
Twiggy– Via De Cristoforis 5 Varese
Venerdì 22 marzo
ORE 23.30 INFERNO_0_13 Proiezioni difettose, scorrette, estreme non stop
Cineclub Filmstudio90 – Via De Cristoforis 5 Varese
I CORTI “INFERNALI”
WU WARRIORS
Regia: Sergio Casavecchia Italia, 5′, 2012 Interpreti: Alessia Bianchini, Romina Quatela, Fabrizio Danieli, Paolo Cives
THE TRIP – IL VIAGGIO VERSO LA LIBERTA’
Regia, Soggetto, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Colonna sonora: Marco Salamina Italia, 11′, 2012 Interpreti: Antonio Sirio, Nicola Tempesta, Alessio Bello, Cosimo Locoround
LITTLE APPLIANCES
Regia e Sceneggiatura: Manuel Arija Spagna, 8′, 2012 Fotografia: Carlos Padial Montaggio: David Varela
Colonna sonora: Manuel Campos Interpreti: Ines Blanco, Nacho Vera
THE HOLY FILM
Regia, Soggetto, Sceneggiatura: Francesco Tellico Italia, 2’50”, 2012 Fotografia: Marco Vescovo Montaggio: Francesco Tellico, Sabina Tortorella Colonna sonora: Aion Teater
Interpreti: Andrea Falconi
INCONTRO FATALE
Regia, Soggetto, Sceneggiatura: Vincenzo Addabbo, Emilio Colussi Italia, 12’30”, 2012 Montaggio: Vincenzo Addabbo Colonna sonora: Valentina Amadio, Damprogressive, Emilio Colussi Interpreti: Luisa Butti, Damiano Marangoni, Sabrina Laudi, Andrea Faraci, Emilio Colussi
TUTTO IL BENE DEL MONDO
Regia, Soggetto, Sceneggiatura: Davide Scovazzo Italia, 7’44”, 2012 Fotografia: Andrea Languasco Montaggio: Joe Menarca
Colonna Sonora: Stefano Agnini, DDB Project Interpreti: Enrico Luly, Nicola Zunino, Patrizia Rampone, Paola Crova, Adele Becchi, Giulia Chiappe, Elda Alvigni
L’ESECUZIONE
Regia, Soggetto, Sceneggiatua, Montaggio:Enrico Iannaccone Italia, 15′, 2011 Fotografia: Umberto Manente Interpreti: Pasquale Fernandez, Giorgia Palombi, Umberto Longobardi, Pino Iadanza, Domenico Di Vivo, Aldo Crispino, Eva Giardina, Lina Simeoli
ZOT ZOT
Regia, Soggetto, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Colonna sonora:Diego Lazzarin Italia, 7’06”, 2012
TRAPPED
Regia, Soggetto, Sceneggiatura: Ilario Caliendo Italia, 8’43”, 2012 Montaggio: Elisa Pacilli Colonna sonora: Kevin MacLeod, Amy Sayer Interpreti: Ilario Caliendo, Piera De Angeli, Claudio Biselli.