Cortisonici 2019 – un festival da paura




16esima edizione di Cortisonici, dal 9 al 13 aprile: tre serate di concorso, un focus sul cinema horror contemporaneo, un Inferno insolitamente candido e tanti eventi collaterali, tra proiezioni, cinequiz, aperitivi splatter, concerti. Ad aprire la settimana del festival una Zombie walk per le vie di Varese.

La primavera varesina, da 16 anni a questa parte, è connotata da un festival che negli anni è cresciuto sempre più, dando vita a una settimana in cui si incrociano registi e proiezioni da tutto il mondo, concerti, cinequiz, feste, incontri con gli autori ed eventi collaterali estremi e divertenti. Il Festival Cortisonici 2019 torna a Varese dal 9 al 13 aprile, con un programma sempre più intenso e un’impronta horror, in linea con il Focus che caratterizza l’edizione 2019. Tre serate di concorso per tre premi che verranno assegnati ai 24 film in gara, selezionati tra gli oltre 3.800 arrivati alla segreteria del festival: il Premio della giuria, formata dal collettivo il Terzo Segreto di Satira; il Premio del pubblico, con le votazione del pubblico in sala; il Premio Ronzinanti, assegnato dagli organizzatori del festival. Tanti i luoghi della città coinvolti: dal Teatro Santuccio al Cinema Nuovo, passando per le Cantine Coopuf, la Biblioteca Civica, il Twiggy e Filmstudio90.

Primo anticipo del festival domenica 7 aprile con l’evento Aspettando Cortisonici: sarà proiettatoRevenge, lungometraggio del genere rape and revenge, diretto dalla regista Coralie Farget, con l’introduzione di Mauro Gervasini. L’evento è presso la Biblioteca Civica di Varese e rientra all’interno degli incontri #INbiblioteca.

Ad aprire degnamente la settimana del festival, martedì 9 aprile una Zombie walk, vale a dire unaparata in stile morti viventi per le vie del centro, organizzata dal partner del festival Filmhub90: ritrovo per gli aspiranti zombie ai Giardini Estensi, dove la parata partirà alle 18.00 per poi percorrere le vie del centro e chiudere al Teatro Santuccio, dove alle 19.30 ci sarà l’inaugurazione ufficiale del festival.

Si prosegue con il Focus A sangue fresco, sezione non competitiva che rende omaggio al cinema horror contemporaneo. Il focus chiude la quadrilogia nerd, che negli ultimi anni ha esplorato il cinema d’animazione giapponese, i superhero movies e lo scorso anno il cinema da combattimento: il 2019 è la volta del cinema dell’orrore nelle sue più recenti produzioni. Ad inaugurare il focus, la proiezione di Zombie contro zombie, capolavoro del giapponeseShuichiro Ueda, con introduzione di Matteo Bordone. Meravigliosamente creativo, Zombie contro zombie porta nuova linfa e divertimento all’interno del genere zombie.

Mercoledì 10 aprile si continua con il tributo al cinema del brivido: all’aperitivosplatter al Teatro Santuccio, fa seguito alle h 21.00 la proiezione di St.Agatha, horror al femminile del regista americano Darren Lynn Bousman, e una selezione dei Cortometraggi dal To-Horror Film Fest di Torino, con introduzione di Massimiliano Supporta e Matteo Pennacchia, rispettivamente Direttore artistico e Responsabile alla programmazione per il To-Horror, tra i più importanti festival cinematografici di genere della penisola.

Giovedì 11 aprile si riprende con un cinequiz al Twiggy, per poi entrare nel vivo del festival con la Prima somministrazione del concorso internazionale, come di consuetoalle ore 21.00 alCinema Nuovo.In concorso per la sedicesima edizione diversi graditi ritorni, come il regista Astutillo Smeriglia, vincitore del festival nel 2010, che quest’anno presenta il folle documentario animato L’inconveniente di avere il C ****; e la varesina Lucia Bulgheroni, che presenta Inanimate, animazione prodotta in Gran Bretagna e selezionata in concorso all’ultima edizione del Festival di Cannes. Prima volta cortisonica per alcune nazioni: arrivano dal Kosovo, da Israele, Azerbaigian, Vietname Venezuela le cinque nuove esplorazioni. Alle 23.00 tutti alle Cantine Coopuf con un omaggio a Federico Sfascia, giovane emergente talento del cinema dell’orrore che porterà a Varese il suo ultimo lungometraggio StellaStrega.

Venerdì 12 aprile si riprende alle h 9.30 al Cinema Nuovo con Cortisonici Ragazzi, sezione dedicata a scuole e giovanissimi: dopo il successo dell’anno scorso con il bando riservato alla tematica della lotta alle mafie, per l’edizione di quest’anno, Cortisonici ragazzi propone il tema Paura in corto, per esplorarne le diverse declinazioni, attraverso un bando riservato ai più giovani. I lavori pervenuti, più di 20, prevalentemente dalla Lombardia, hanno visto i ragazzi lavorare sul tema a livello concettuale, riflessivo e attraverso sperimentazioni sul genere horror, regalando delle opere di altissima qualità. I selezionati verranno proiettati con la presenza di un giurato speciale, Federico Sfascia, maestro dell’horror contemporaneo indipendente. Alle 18.00 appuntamento alla Biblioteca civica con il workshop Brividi in retroscena: incontro con il regista Federico Sfascia, per scoprire trucchi ottici, stroyboard, modellini, giochi di prospettive, luci ed ombre che ci sono dietro alla realizzazione di un film horror. Il regista e fumettista Federico Sfascia partirà dal suo lungometraggio StellaStrega, smontandone e sezionandone diverse scene, per mostrarne i retroscena e l’illusione cinematografica.

Dopo un aperitivo al Twiggy, Seconda somministrazione di concorso al Cinema Nuovo. Chiusura della giornata in grande stile, alle ore 23.30 alle Cantine Coopuf, con le proiezioni difettose, scorrette, estreme della sezione Inferno. E se il festival esplora il campo dell’orrore, l’Inferno si smarca e vola alto, tra le nuvole del cielo, con un dress code votato al bianco e un’atmosfera siderea, sicuramente estrema e sorprendente.

Ultimo giorno di festival sabato 13 aprile, appuntamento alle h 18.00 in Bibilioteca Civica con il Terzo Segreto di satira, collettivo di videomaker italiani satirici, con base a Milano, che compone la giuria del festival. E dopo un aperitivo al Twiggy si entra nella Terza e ultima serata di concorso, sempre al Cinema Nuovo, a cui seguiranno le premiazioni. Si chiude infine alle Cantine Coopuf, alle ore 23.00, con l’ultimo incontro all’interno del Focus, con la proiezione di Derelicts di Brett Glassberg. Seguirà la Festa Finale Cortisonici 2019 al Twiggy.

Tanti quest’anno anche gli eventi targati Cortisonici OFF: proiezioni, concerti, incontri organizzati dai partner del festival Cortisonici.

Informazioni e programma del festival: http://www.cortisonici.org

CORTISONICI 2019 – SELEZIONE UFFICIALE CONCORSO INTERNAZIONALE

GIOVEDì 11

  1. AJO – Regia: More Raça – Kosovo, 13′
  2. BUSINESS MEETING -Regia: Guy Charnaux – Brasile, 2’
  3. LE MAL BLEU – Regia: Anais Tellene, Zoran Boukherma – Francia, 15’
  4. NO SMOOKING INDOORS – Regia: Philipp Westerfeld – Germania, 11′
  5. HOLD ON – Regia: Bart Schrijver – Olanda, 6′
  6. LUCY – Regia: Roberto Gutiérrez – Venezuela, 15′
  7. ALEF B’ TAMUZ – Regia: Yael Reisfeld – Israele, 6′
  8. THE SHADOW OF AN OWL – Regia: Mikhail Shulaev – Russia, 15’
  9. LO SIENTO, MI AMOR – Regia: Eduardo Casanova – Spagna, 7′

VENERDì 12

  1. CÂM LẶNG – THE MUTE – Regia: Pham Thien An – Vietnam, 15′
  2. INANIMATE- Regia: Lucia Bulgheroni – Gran Bretagna, 8′
  3. MAINTENANT ON PEUT MORIR TRANQUILLE- Regia: Arnaud Guez -Belgio, 4′
  4. CERDITA – Regia: Carlota Pereda – Spagna, 14′
  5. BROCCOLI – Regia: Iván Sáinz-Pardo -Germania, 4′

MOTHS TO THE FLAME- FALENE – Regia: Luca Jankovic, Marco Pellegrino -Gran Bretagna, Italia, 13’

  1. FOLLOWER – Regia: Jonathan Behr – Germania, 10′
  2. OLD GOAT – Regia: Georgiy Boldugerov -Russia, 10’
  3. ESTIGMA – Regia: David Veldueque – Spagna, 14′

SABATO 13

  1. BALACA – Regia: Ruslan Aghazadeh -Azerbaigian, 13’
  2. L’INCOVENIENTE DI AVERE IL C**** -Regia: Astutillo Smeriglia – Italia, 3’30’’
  3. 8:27 – Regia: Matthias Kreter – Germania, 13’
  4. PARRU PI TìA-IN YOUR PLACE – Regia: Giuseppe Carleo – Italia, 15′
  5. PANTA RHEI – Regia: Wouter Bongaerts – Belgio, 10′
  6. InLOVE – Regia: Les Frères Lopez – Francia, 7’30’’

INFERNO

Gli opposti si attraggono e il Festival Cortisonici ha sempre avuto un’attrazione fatale e morbosa verso il suo alter ego Infernale. Ma se Cortisonici nel 2019 decide di svolgere le sue pellicole negli insanguinati campi dell’orrore, allora Inferno si prepara a smarcarsi un po’ in su, tra le nuvole del cielo. Inadatto, inopportuno, inadeguato, per ogni forma di apollineo, l’inferno questa volta deve provarci: esso si dovrà confrontare con la purezza siderea dei cieli. Per un pitagorico equilibrio degli opposti, se a Cortisonici scorre il sangue, all’Inferno dovrà scorrere latte e miele, o al massimo qualche goccio di caffè. Sperando che il barista non aggiunga latte più. Dress code: white.

  1. Keepsake di Tien-Wei YehTaiwan
  2. Lobisome di Juan De Dios GarduñoSpagna
  3. Moana. Ocean. Love di Massimo Alì MohammedItalia
  4. My First Time di Asaf LivniIsraele
  5. Omnia Mater di Germana BiancoItalia
  6. POW (Piss Of, War) di Werther GermondariItalia
  7. Pura Pantalla di Juan BacaroArgentina
  8. Sluggish life di Mohsen Mehri DeraviIran
  9. Let eat be di Mattia VellaItalia
  10. Asfalt, Carn I Sang di Irene Obiols CabreraSpagna
  11. Last Choice di Manus CovelloItalia

GIURIA

Sono in cinque, giovani, fanno base a Milano: da otto anni scrivono, girano e montano video e serie e che, con uno sguardo disincantato e ironico, raccontano la contemporaneità del nostro paese e le sue paradossali dinamiche, spesso in contesti da terziario avanzato, tanto evoluti quanto schizofrenici. Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti Andrea Mazzarella e Davide Rossi sono Il Terzo Segreto di Satira: i membri del collettivo saranno a Varese per la sedicesima edizione del festival Cortisonici, in qualità di giurati, chiamati al compito di decretare un vincitore tra i 24 cortometraggi in concorso e assegnare l’ambito Premio della Giuria.

Il collettivo Il Terzo segreto di Satira ha dato vita ai corti satirici visti negli ultimi anni su Report, Ballarò e Piazzapulita, SKY e la EFFE. Nel 2017 hanno alzato la posta cimentandosi nella realizzazione di un lungometraggio, “Si muore tutti democristiani”.

PROGRAMMA

Aspettando cortisonici

Domenica 7 aprile

h 20.30Revengedi Coralie Fargeat (Francia, 2017, durata 108 minuti). Introduce il film Mauro Gervasini. Presso Biblioteca Civica – Via Sacco, 9 #inbiblioteca

9 – 13 aprile 2019, Festival Cortisonici


Martedì 9 aprile: Focus A sangue fresco – cinema horror contemporaneo

H 18.00 Zombie Walk. A cura di FilmHub. Partenza dai Giardini Estensi – arrivo al Teatro Santuccio

Ore 19.30Aperitivo di inaugurazione. Concerto The Goose Bumps. Teatro Santuccio – Via Sacco, 10

Ore 21.00 Zombie contro Zombie (カメラを止めるな! Kamera o Tomeru na!) di Shuichiro Ueda (Giappone, 2017, durata 96 minuti). Introduce il film Matteo Bordone. Teatro Santuccio – Via Sacco, 10

Mercoledì 10 aprile: FocusA sangue fresco – cinema horror contemporaneo

Ore 20.00 Aperitivo-splatter. Teatro Santuccio – Via Sacco, 10

Ore 21.00St. Agathadi Darren Lynn Bousman (USA, 2018, durata 90 minuti). A seguire Cortometraggi horror dal To-Horror Torino. Introducono i film Massimiliano Supporta e Matteo Pennacchia – To-Horror. Teatro Santuccio – Via Sacco, 10


Giovedì 11 aprile

Ore 19.30. Aperitivo + Cinequiz. Twiggy – Via De Cristoforis, 5

Ore 21.00. Concorso Internazionale Cortometraggi – 1° somministrazione . Cinema Nuovo – Viale dei Mille

Ore 23.00. Focus A sangue fresco – cinema horror contemporaneo. StellaStregadi Federico Sfascia (Italia, 2018, durata 89 minuti). Sarà presente il regista. Cantine Coopuf

Venerdì 12 aprile

Ore 9.30 Cortisonici Ragazzi – Paura! Cortometraggi under 18 Presso Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39

Ore 18.00 Brividi in retroscena: incontro con il regista Federico Sfascia. Biblioteca Civica – Via Sacco, 9 #INbiblioteca

Ore 19.30AperitivoTwiggy – Via de Cristoforis, 5

Ore 21.00 Concorso Internazionale Cortometraggi 2° somministrazione . Cinema Nuovo – Viale dei Mille

Ore 23.30 Inferno. Proiezioni difettose, scorrette, estreme. Cantine Coopuf – Via de Cristoforis, 5

Sabato 13 aprile

Ore 18.00. Il Terzo Segreto di Satira – incontro con la giuria del festival. Biblioteca Civica – Via Sacco, 9 #inbiblioteca

Ore 19.30Aperitivo. Twiggy – Via De Cristoforis, 5

Ore 21.00Concorso Internazionale Cortometraggi 3° somministrazione e a seguire Premiazioni Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39

Ore 23.30Focus A sangue fresco – cinema horror contemporaneo. Derelicts di Brett Glassberg (USA, 2017, durata 74 minuti). Cantine Coopuf – Via de Cristoforis 5

Festa Finale Cortisonici2019. TrashMilano. Twiggy – Via De Cristoforis, 5

Cortisonici OFF

Proiezioni, concerti, incontri organizzati dai partner del festival Cortisonici

Giovedì 28 marzo

ore 21.00 Chrysta Bell – Feels like love tour 2019. Cantine Coopuf – Via de Cristoforis 5 . (Ticket 15 €)

Sabato 30 marzo

ore 18.00. La note dei morti viventi di George A. Romero(USA, 1968) – A cura di FilmHub
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39 (ingresso a pagamento)

Giovedì 4 aprile

ore 19.00Omaggio a Nicola Piovesan. Autore trailer Cortisonici 2019-03-25 Cortometraggi e altre visioni. A cura di FilmHub. Filmstudio90 – Via De Cristoforis, 5

Giovedì 11 aprile

ore 22.00 Vera Sola in concert. Twiggy – Via De Cristoforis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.