Cortisonici 2021: selezionati i 25 corti in concorso

Quest’anno il festival dei cortometraggi più amato del varesotto compie diciotto anni. Il miglior modo per festeggiare la maggiore età? Poter proiettare i filmati davanti al pubblico in carne ed ossa! Cortisonici 2021 si svolgerà in presenza: l’Associazione Cortisonici, infatti, sta valutando in questi giorni se mantenere la collocazione originaria prevista per maggio oppure riproporre la versione all’aperto già collaudata lo scorso agosto.

Un’altra notizia che riguarda il festival è che il team selezionatore, coordinato da Marta Uslenghi, ha selezionato i 25 cortometraggi che parteciperanno alla competizione. Un impegno notevole, visti i 3673 filmati arrivati inizialmente al gruppo. I corti in gara non saranno solo made in Italy (sei titoli presenti tra quelli selezionati) ma anche europei ed internazionali. Francia, Belgio, Germania, Finlandia, Pakistan, Russia sono solo alcuni dei Paesi che parteciperanno al festival.

Il respiro internazionale di Cortisonici è dato dalla presenza di alcuni dei corti in gara nei più importanti festival del mondo. “I am afraid to forget your face”, ad esempio, ha trionfato allo scorso Festival di Cannes. Will Ferrel è invece il protagonista di “David” di Zachary Woods, in concorso nel 2020 al Toronto International Film Festival. A questi titoli già conosciuti nei circuiti cinematografici internazionali si alterneranno corti più sperimentali e underground.

Tra i generi predominanti nell’edizione 2021 di Cortisonici ci sarà la fantascienza e il fantasy. Tra i titoli che si annoverano in questo filone ci sono lo spagnolo “Survivers” di Carlos Gòmez e l’italiano “The recycling man” di Carlo Bellauri. Dopo lo scorso anno, non manca tra i corti in gara anche il tema della pandemia. Matteo De Laurentiis e Katia Franco dirigono “Er còllera mòrribus”, incentrato proprio sul covid, la cui voce narrante è quella di Pierfrancesco Favino.

L’elenco completo dei corti in gara è già presente sul sito del festival www.cortisonici.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.