Corto e Fieno 2020 – torna il festival del cinema rurale
Il festival del cinema rurale “Corto e Fieno” torna per la sua undicesima edizione dal 2 al 4 ottobre e domenica 11 ottobre. Dopo l’incertezza degli scorsi mesi, gli spettatori potranno prendere visione dei 39 film -in concorso e fuori concorso- nella splendida cornice del Lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania.
Dal 2010, “Corto e Fieno” si impegna a divulgare i valori legati alla campagna e alla ruralità. Nato da un’idea dell’Associazione Culturale Asilo Bianco, il festival vuole porre l’attenzione del pubblico sul rapporto tra uomo e terra. L’edizione di quest’anno annovera 14 prime nazionali e 22 prime piemontesi. Inoltre, il selezionatore della Mostra del Cinema di Venezia Bruno Fornara, tornerà con una sua lezione per la sezione Sempreverde.
L’edizione di “Corto e Fieno” di quest’anno si svolgerà tra il Teatro Sociale e la Ludoteca di Omegna, il Museo Tornielli di Ameno e Villa Nigra a Masino. A causa delle restrizioni imposte dal Covid 19, i posti in sala saranno limitati e sarà obbligatoria la prenotazione per tutte le proiezioni. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito. La locandina e la sigla di Corto e Fieno 2020 sono a cura di Luca Di Sciullo, illustratore marchigiano.
In occasione del festival, sarà possibile visitare gratuitamente due mostre. La prima, “Ciak & Quack. Tavole originali tra cinema e fumetto” presso il forum di Omegna dal 26 settembre al 4 ottobre. La seconda, “Herbarium Vagans”, è una mostra itinerante di disegni tra botanica e arte presso i centri storici di Orta San Giulio, Ameno e Miasino fino all’11 ottobre.