Dieci cose che devi sapere per far recensire il tuo disco




Spesso qui a VivaMag mi capita di ricevere mail di band più o meno emergenti che chiedono di essere recensite con lavori presentati male se non peggio, datati anche di uno o due anni o che non sono un vero e proprio album o ep. Il risultato?
E’ probabile che la nostra redazione non li prenda in considerazione, anzi è quasi sicuro che non verranno recensiti.
Ma come si può ottenere una buona visibilità mediatica da parte della stampa facendo tutto in proprio?

1- Ottimizzate il vostro budget. Va bene investire in una buona registrazione e in un buon mastering ma non trascurate tutto il resto che dovrebbe essere almeno il 50% del totale.

2- Selezionate. Un disco deve contenere il meglio della vostra produzione. Non aggiungete riempitivi tanto per farlo perché affaticano l’ascolto e quello che otterrete sarà un parere falsato che penalizzerà invece quanto di buono avete fatto.

3- Stampate su supporto fisico. Di questi tempi pare assurdo ma il supporto fisico ha ancora il suo perché. CD, USB (poi magari avevate già in mente di fare il vinile o la cassetta). Restare sulla scrivania in attesa di essere recensiti è diverso da una mail in mezzo a tante altre con il link per il download o lo streaming. Va benissimo spedire anche una copia (meglio due) in CD-R.

4- Realizzate un buon comunicato stampa. Presentatevi alla stampa inserendo una biografia non troppo lunga. Non ci interessano i vari cambi di formazione e a quali concorsi e festival avete partecipato. Inserite solo le esperienze più significative. Parlate del disco e indicate in modo chiaro il titolo, l’eventuale tracklist e se uscite per una o più etichette. Magari inserite un link dal quale è possibile scaricare anche delle belle foto della band e la copertina dell’album.

5- Create un database di contatti. E’ utile fare una lista di riviste e webzine ai quali mandare il proprio lavoro, magari indicando in modo specifico da chi si vorrebbe essere recensiti.

6- Fate invii mirati. Chiedete di essere recensiti da chi tratta il vostro genere. Ha poco senso chiedere una recensione di un disco metal a chi tratta in prevalenza pop rock.

7- Giocate d’anticipo. Pianificate l’uscita del vostro disco almeno un paio di mesi dopo aver cominciato a presentarlo alla stampa specializzata. Questo darà il tempo di avere già delle recensioni in occasione dell’uscita ufficiale.

8- Organizzate un release party. Scontatissimo ma vi assicuro che non tutti ci pensano. Fate un concerto nel quale presentate il vostro disco. Invitate la vostra fan base ma anche la stampa locale. Preparate dei press kit e annunciatelo per tempo.

9- Pianificate un tour o mini-tour. Fatelo con largo anticipo. Fate in modo che il release party sia la prima data di una serie. Anche qui, come per le recensioni, bisogna lavorare parecchio di anticipo.

10- Non prendetevela. Non preoccupatevi che se su 100 invii vi avranno recensito in 20. Non preoccupatevi se di queste 20 recensioni un paio saranno negative o poco positive. Certo, è bene sollecitare per capire se tutti hanno ricevuto il materiale e se pensano di poter scrivere una recensione, ma non date per scontato di fare breccia nei cuori di tutti.

In ultimo quello che vi consiglio è di fare tesoro delle lodi e soprattutto delle critiche che vi verranno mosse. Le recensioni “belle, bellissime e fantastiche” non servono proprio a nulla e nessuno.

Vincenzo Morreale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.