Divisionismo. La rivoluzione della luce – Novara
Lo scorso sabato 23 novembre, presso Castello Visconteo Forzesco a Novara, ha inaugurato la mostra “Divisionismo. La rivoluzione della luce”, che sarà possibile visitare fino a domenica 5 aprile 2020.
L’esposizione è promossa e organizzata dal Comune di Novara e dall’Associazione METS Percorsi d’arte, insieme alla collaborazione di numerosi enti, tra i quali Banco BPM e Regione Piemonte.
“Divisionismo. La rivoluzione della luce” è a cura dalla studiosa Annie-Paule Quinsac, nota per essere tra i primi storici dell’arte ad essersi dedicata al Divisionismo a fine anni ’60.
Il Divisionismo nasce a Milano, sulla stessa premessa del Neo-Impressionnisme francese. Si sviluppa nel nord Italia grazie al sostegno di Vittore Grubicy de Dragon. Egli diffonde il concetto di una nuova tecnica pittorica: pennellate di colore accostate e sovrapposte hanno l’intento di creare uno straordinario luminismo. Presto questa corrente artistica da Milano e dalla Lombardia si allarga al Piemonte. La pennellata diventa strumento nella traduzione di una poetica della natura o di messa a fuoco delle tematiche sociali.
L’esposizione conta circa settanta opere di grande qualità e bellezza, ed è divisa in otto sezioni tematiche. Ognuna di queste è dedicata ad un aspetto in particolare del Divisionismo (autori, temi e periodi).
Troviamo moltissimi pittori tra cui Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini con le sue celebri vedute e Gaetano Previati con la sua magnifica “Maternità” (1890-1891). Il percorso, infine, è completato da altri notevoli dipinti di precursori del Divisionismo come Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni e Cesare Maggi.
E’ possibile visitare la mostra da martedì a domenica dalle 10 alle 19.
Sarà invece chiusa martedì 24, mercoledì 25 e martedì 31 dicembre 2019.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale di metsarte.