Femita – Femmine rock dello stivale

Con il suo “Femita. Femmine rock dello stivale” Laura Pescatori desidera fornire ai lettori un excursus (con un taglio giornalistico) sul panorama musicale italiano al femminile.

Attraverso la voce di decine di straordinarie artiste Laura ricostruisce minuziosamente la loro carriera, in alcuni casi entrando davvero in profondità. In special modo per capire (ed indagare) su sessismo e discriminazione nell’odierno panorama musicale italiano.

In che modo oggi viene discriminata artisticamente la donna? Perché nelle programmazioni musicali c’è preponderanza di presenza maschile? Con “Femita. Femmine rock dello stivale” l’autrice vuole renderci un’idea sulla quale sia, ad oggi, la situazione nel nostro paese. Sul perché si parli ancora di sessismo nella musica ed in quale modo sia possibile (e auspicabile) scardinarlo.

La prefazione del libro, edito da Edizioni Underground, è a cura di Jenny Sorrenti mentre la postfazione è affidata a Serena Abrami. L’appendice è invece ad opera di Massimo Pirotta.

Numerose le interviste: Mumble Rumble, Elena Ledda, Cristina Donà, Teresa De Sio, Svetlanas, Nana -disagio- Acustico, Rita ‘Lilith’ Oberti, Vanessa Tagliabue Yorke, Sabrina Napoleone, Le Rivoltelle, Eleviole?, Patrizia Di Malta e Cristina Nico. E ancora: Tremende, Beatrice Campisi, Gabriella Martinelli, Giorgia Poli, Francesca Incudine, The Cleopatras, Agnese Valle, Killin’Baudelaire, Helena Velena, Jenny Sorrenti, Christine IX, Moira ‘Plummer’ Dellafiore, Erica Mou. Per finire con Ilenia Volpe, Stefania Pedretti, Bambole Di Pezza, Eva Poles, Mara Redeghieri, Alice Albertazzi, Daniela Petroni, Roipnol Witch, Luisa Pangrazio, Jula De Palma, Sara Loreni, AmbraMarie e Giovanna Marini. L’importante contributo fotografico è ad opera di Renato Corsini.

Laura Pescatori dal 2009 collabora con Radio Onda d’Urto conducendo la trasmissione etico-culturale “Navdanya” e “Rebel Girl”: contenitore musicale prettamente al femminile. Nello stesso anno organizza la prima edizione del “Lady Pink Festival”. Nel 2016 è responsabile degli eventi culturali e musicali del circolo ricreativo Amici della Musica. L’anno successivo pubblica il libro “Animalando”: una raccolta di poesie contro lo sfruttamento animale (umano e non umano) edito per Aracne Editrice.
E’ autrice di “Riot not Quiet –365 giorni di Rock al Femminile” uscito nel 2018 per Chinaski Edizioni. Nel giugno dello stesso anno prende forma il progetto “Alien She-Valchirie nella Musica” con la cantautrice Claudia Is On The Sofa: un reading musicale in omaggio alle valchirie del palcoscenico internazionale. Nel 2019 far parte della giuria del Premio Zonta per la canzone d’autrice, esperienza rinnovata anche per l’edizione 2020. Collabora con Rockerilla, hardsounds.it, A-Rivista Anarchica. Ha collaborato in precedenza con Magazzini Inesistenti e Terra Nuova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.