Grace – EP


Grace – EP – Autoprodotto

 

Li avevamo notati lo scorso giugno in occasione del festival/contest “Bandzilla” organizzato dai ragazzi di Spazio Anteprima di Saronno e adesso, solo pochi mesi dopo, troviamo sulla nostra scrivania il loro nuovo lavoro: un ep omonimo di soli tre brani, davvero pochi ma sufficienti per capire le attitudini e le intenzioni dei “Grace”.

Vengono da Milano ma hanno origini salentine i componenti di questa band che prende il nome dall’indimenticabile album di Jeff Buckley ma si muove su coordinate decisamente diverse.

E infatti è l’alternative rock cantato in italiano di stampo ’90 (alla “Mescal” per intenderci) la principale componente del DNA della band; in bilico fra i migliori Ritmo Tribale, Afterhours e Sux!

“Grace EP” arriva dopo due anni di attesa dall’ultimo “Non mi fa più effetto niente” targato 2011, quarto lavoro dal 2005 e che segna gli undici anni di attività del gruppo.

La formazione classica chitarre, basso, batteria e voce suona in modo impeccabile (forse troppo), senza sbavature, senza eccessi o qualsiasi cosa fuori posto. Il timbro vocale è piacevole ma l’impostazione in più di un episodio risulta troppo simile a quella di Manuel Agnelli. Riferimento ingombrante e presente anche nella costruzione della struttura dei testi: ermetici, autobiografici, dal piglio cantautorale, che parlano per metafore, svelano e spesso nascondono.

Ed è nell’ultimo seppur ottimo brano “Non si fanno prigionieri” che emerge in modo fin troppo evidente l’influenza nelle liriche di un disco che ha lasciato il segno nei generis come “Germi” degli Afterhours.

Buon lavoro dunque questo dei Grace a cui consiglio però di staccarsi, anche se con forza e senza più certezze, dalla via maestra segnata da Iriondo & company per gettarsi su qualcosa di più caratteristico e imprevedibile visto che l’affiatamento, la tecnica e la cura di dinamiche e sonorità sembrano proprio non mancare.

Pagina Facebook


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.