Il complesso Ville Ponti a Varese

Anche novembre è passato… ora per dicembre, quando le città si riempiono di luci e mercatini natalizi, non saprei proprio cosa consigliare da visitare! Il bello di questo periodo è, appunto, vagare senza meta tra le viuzze illuminate e gustare l’atmosfera magica, capace di scaldare il cuore, mentre il gelo in realtà ci attanaglia le membra. Proprio per questo motivo per il numero di dicembre ho deciso di proporre un’idea che non si leghi esclusivamente a questo mese: il complesso delle Ville Ponti di Varese. Questo insieme è, infatti, attualmente utilizzato come centro congressi, aperto al pubblico solo in rare occasioni (come la celebre Fiera degli Sposi o i recenti eventi del Premio Chiara): non appena vi si pone davanti l’opportunità di visitarlo, consiglio di coglierla immediatamente!

Situato giusto a fianco di Villa Litta Panza, il cancello di ingresso si apre su un immenso giardino botanico, dove, attraverso un percorso specifico, i visitatori possono addentrarsi in un “oasi di natura e tranquillità” osservando scorci panoramici e numerosi esemplari secolari di tassi, aceri, cipressi, cedri, magnolie… ma non solo: il parco all’inglese è completato da un suggestivo laghetto di origine sorgiva.

Non bisogna camminare molto prima di imbattersi nella villa principale del complesso: Villa Andrea Ponti. Costruita dall’architetto Balzaretto in stile neogotico, è caratterizzata da contrasti cromatici rosa e bianchi sulle facciate esterne e un corpo cubico, che domina dall’alto di una collina la città di Varese. Al suo interno, sono racchiuse numerose opere d’arte suddivise tra i vari saloni: un celebre esempio è il dipinto di Bertini raffigurante Alessandro Volta mentre illustra il funzionamento della pila a un giovane Napoleone.

Poco dietro, sorge Villa Fabio Ponti: la più antica del complesso; costruita probabilmente nel XVII secolo, è anche definita “Napoleonica” e ha un ruolo particolare nella storia varesina, visto che proprio da qui Garibaldi diresse lo scontro del 26 maggio 1859 contro gli austriaci.

Completano il complesso le Scuderie.

Insomma, capolavori di storia, arte e cultura, le Ville Ponti sono degli splendidi gioielli architettonici e vanno assolutamente aggiunti alla lista delle cose da fare a Varese!

November is gone… now for December, when the cities are filled with lights and Christmas markets, I don’t really know what to recommend visiting! Indeed, the beauty of this period is wandering aimlessly through the illuminated streets, and enjoying the magical atmosphere, able to warm the heart, while the frost actually grips our limbs. For this very reason, for the December issue, I decided to propose an idea that does not only tie to this month: the complex of Ville Ponti in Varese. Indeed, this set is currently used as a convention centre, open to the public only on rare occasions (such as the famous Bridal Show, or the recent events related to the Premio Chiara): as soon as the opportunity to visit it arises, I suggest you seize it immediately!

Located just next to Villa Litta Panza, the entrance gate opens onto a huge botanical garden, where, through a specific route, visitors can enter an “oasis of nature and tranquillity,” observing panoramic views, and many secular specimens of yews, maples, cypresses, cedars, magnolias… But not only: the English-style park is complemented by a striking pond of spring origin.

You don’t have to walk long before you come across the main villa of the complex: Villa Andrea Ponti. Built by the architect Balzaretto in neo-Gothic style, the villa is characterized by pink and white colour contrasts on the exterior facades, and a cubic body, overlooking the city of Varese from the top of a hill. Inside, there are many masterpieces: a famous case in point is the painting by Bertini representing Alessandro Volta while illustrating the operation of the stack to a young Napoleon.

Just a few steps behind, Villa Fabio Ponti stand. The oldest villa of the set, probably built in the 17th century, it is also called “Napoleonic,” and it holds a special role in the history of the area, since from here Giuseppe Garibaldi directed the clash of  May 26th, 1859 against the Austrians.

The Stables complete the set.

So, masterpieces of history, art and culture, the Ville Ponti are beautiful architectural jewels and so should be added to the “to-do” list in Varese!

Centro Congresso Ville Ponti
piazza Litta 2, Varese
www.villeponti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.