Il museo TATTILE di Varese
Nel mese di novembre, quando il freddo si fa implacabile e il tempo diventa inclemente, non si vorrebbe fare altro che rintanarsi sul divano, avvolti in una calda e morbida coperta. Nel mondo esterno, però, ci sono tante attività e luoghi da visitare che sono adatti anche a quest’avverso periodo dell’anno; un degno esempio ne è il MUSEO TATTILE di Varese.
Ispirato dall’Unione Italiana Ciechi – Sezione di Varese, il museo si pone il preciso obiettivo di promuovere una conoscenza attraverso progetti di apprendimento multisensoriali. Nel corso del suo breve, ma ricco ed intenso percorso, il visitatore di qualunque età ha la possibilità di interagire con gli oggetti che gli vengono proposti: siano essi giochi (come il domino tattile, le cui tessere sono da abbinare a seconda dei vari tessuti che le rivestono) oppure miniature in legno delle principali forme architettoniche e geografiche dell’area varesina. “Toccare” diventa allora la parola d’ordine che permette di ri-conoscere le città in cui viviamo e che spesso non sappiamo percepire appieno.
Per concludere al meglio l’esperienza, ai visitatori è, infine, proposto l’accesso ad un percorso chiuso dove possano testare le proprie abilità sensoriali se privati della vista; scalzi e bendati si è, quindi, guidati in un piccolo labirinto, dove il personale addetto propone odori e oggetti quotidiani da riconoscere. Posti allora nella più completa cecità, si ha la possibilità di riscoprire gli altri sensi, per conoscere il mondo circostante attraverso un nuovo punto di “vista”.
In November, when the cold is merciless and the weather turns bad, all you want to do is rest on the sofa, wrapped up in a warm and soft blanket. However, in the outside world, there are many activities and places to visit, which are suitable even in this opposite time of the year; a worthy example is provided by the TACTILE MUSEUM in Varese.
Inspired be the Unione Italiana Ciechi – Department of Varese, the museum aims to promote knowledge through multisensory learning projects. During its rich and intense path, visitors of any age have the chance to interact with several objects; there are toys (such as a tactile domino, whose pieces are to be matched according to the fabrics they’re covered of), and wooden miniatures of the main buildings and natural environments surrounding the area of Varese. The “Touch” becomes the watchword that allows to re-discover the cities we live in, also offering a more complete perception to our ordinary experience.
To conclude the experience at its best, visitors are invited in a closed path, where they can test their sensorial abilities, when sightless; therefore, barefooted and blindfolded, you are guided into a small labyrinth, where the staff members propose ordinary smells and everyday objects to recognize. Thus, blind, you have the possibility to rediscover your other senses, in order to feel the surrounding world through a new point of “view”.
MUSEO TATTILE VARESE
Via F. Caracciolo 46 (Villa Baragiola), 21100 Varese
+39 0332 255637 – +39 329 9513001
martedì-venerdì: 15.30 – 17.30
sabato e domenica: 10.30/12.30 – 15.30/18.30
(Tuesday-Friday: 15.30 – 17.30
Saturday and Sunday: 10.30/12.30 – 15.30/18.30)