Il parco delle CINQUE VETTE

Cari amici, bentornati.

Avevo pensato di iniziare il nuovo articolo per questa rubrica crogiolandomi nei tristi dettagli di quest’atroce anno appena trascorso; un anno ovviamente di sofferenza e quarantene forzate, per cui più volte mi sono ritrovata a chiedermi se scrivere un articolo sul turismo nella nostra provincia potesse avere senso, ed evidentemente il più delle volte mi sono rassegnata e ho rinunciato. Ora che siamo giunti a dicembre, però, facendo ferreo affidamento al clima natalizio – che, seppur offuscato, riesce sempre a mettermi di buon umore e darmi speranza – penso sia finalmente giunto il momento di lasciarci alle spalle facili pessimismi e cercare con ogni ragionevole sforzo di tornare a una vita quanto più possibile vicina alla nostra vecchia normalità.

Visto che dall’11 dicembre la Lombardia è tornata area gialla, allora dobbiamo approfittare di quest’occasione: usciamo di casa e, per evitare assembramenti, concediamoci una passeggiata nella natura!

Nonostante il clima rigidamente invernale, come ci dimostrano le temperature ben poco amichevoli che fanno lacrimare gli occhi la mattina in stazione mentre aspetti il treno e la notte quando ripensi al clima estivo, tutto sommato siamo stanchi di rinchiuderci in casa. Questo mese, quindi, propongo una meta non espressamente invernale, ma perfettamente fruibile durante i giorni di tiepido sole: il Parco delle Cinque Vette.

Seppur poco conosciuto, questo parco consiste in quattordici chilometri quadrati nei territori di Cuasso al Monte, Valganna e Marzio, entro cui il Parco delle Cinque Vette comprende le cinque cime montane di Monte Piambello (1.159m), Poncione (999m), Val de’ Corni (994m), Marzio (880m) e Derta (785m).

Varese è una provincia estremamente rinomata per il grande ammontare di parchi e aree verdi, ma, se si dovesse fare una selezione tra i luoghi “più degni da visitare”, il Parco delle Cinque Vette, che ha ottenuto il titolo di riconoscimento PLIS – Parco Locale di Interesse Sovracomunale, si posizionerebbe sicuramente in alta posizione nella lista; con i suoi quattro itinerari suggeriti (agevolmente fruibili attraverso una rete sentieristica di oltre 60 km, con vari livelli di difficoltà, durata e lunghezza), immersi nella natura, offre la possibilità di godere di scorci panoramici suggestivi e di visionare varie testimonianze storiche di pregio: le fortificazioni militari della Linea Cadorna, la Cascata Cavallizza, la Miniera d’argento, gli affreschi presso la località di Boarezzo (Valganna), le rovine del Castello di Cuasso al Monte e la Badia di Ganna.

Sarà, quindi, un’indimenticabile esperienza nel cuore della natura e del verde – non a caso, il colore della SPERANZA!

——————

Welcome back, my dear friends.

I had thought of starting the new article for this column ducking under the sad details of this atrocious 2020; a year obviously full of suffering and forced quarantine, so much that several times I found myself wondering if writing an article about tourism in our province could make sense, and evidently most of the time I resigned myself and gave up. However, now that December is here, relying heavily on the Christmas mood – which, although clouded, always cheers me up and gives me hope – I think that the time has finally come to put easy pessimism aside and try with every reasonable effort to return to a life as close as possible to our old normality.

Lombardy become a “yellow area” from December 11th, then we must take advantage of this opportunity: let us go outside and, avoiding gatherings, take a walk in nature!

Despite the harshly winter weather, as shown by the very freezing temperatures that make our eyes tears in the morning at the station while waiting for the train, and at night when we think back to the summer weather, all in all we are tired of being locked in our houses.

Therefore, this month I suggest you a destination not expressly winter, but perfectly suitable during some days of warm sun: the Parco delle Cinque Vette (the Park of the Five Peaks).

Although little known, this park consists of 14 square kilometres in the areas of Cuasso al Monte, Valganna, and Marzio; thus, the Parco delle Cinque Vette includes five mountain peaks: Monte Piambello (1.159m), Poncione (999m), Val de’ Corni (994m), Marzio (880m), and Derta (785m).

Varese is an extremely well-known province for the large amount of parks and green areas, but, if we were to make a list of the “most worthy to visit,” the Parco delle Cinque Vette would rank for sure on top. With its four suggested paths (easily accessible through a trail network of over 60 kilometres, with several levels of difficulty, duration, and length), immersed in nature, the park offers the opportunity to enjoy suggestive panoramic views, and to take a look at many valuable historical testimonies: the military fortification of the Cadorna Line, the Cavallizza waterfall, the silver mine, the frescos at Boarezzo (Valganna), the ruins of the castle in Cuasso al Monte, and the abbey in Ganna.

Therefore, it will be an unforgettable experience in the heart of green nature – not by chance, the colour of HOPE!

Per ulteriori informazioni, clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.