Il Triangolo – Faccio un Cinema

Artista: Il Triangolo
Album: Faccio un Cinema
Etichetta: Ghost Records
Voto: 8/10

Singolari coincidenze e incroci di destini: il video di Nella testa è arrivato proprio nel momento in cui mi stavo domandando che razza di fine avesse fatto Il Triangolo. La band di Marco Ulcigrai e Thomas Paganini non pubblicava nulla dal 2014 e si sa che nell’epoca odierna cinque e passa anni fuori dallo spazio pubblico equivalgono ad un’era geologica o giù di lì.

“Faccio un cinema”, che cita Fellini piuttosto che il penultimo disco di Coez, arriva dopo il trasferimento dalla provincia di Varese a Milano e la decisione di riprendere in mano la propria carriera. Abbandonate le
atmosfere epiche e i temi universali de “L’America”, il duo torna a quello che sa fare meglio, la rivisitazione in chiave “Indie” del Beat italiano e della tradizione cantautorale degli anni ’70. Anche le atmosfere sono quelle delle origini, meno drammatiche e più scanzonate, per un lotto di canzoni che costituiscono un ideale inno ad una giovinezza perduta ma anche un racconto per immagini dei cambiamenti intervenuti nella vita del gruppo.

In generale funziona tutto benissimo: la produzione, ad opera di Giacomo Carlone e Carlo Montanari, coadiuvati dalla stessa band, rende il suono nitido e potente, con le chitarre che aprono spazi per melodie vocali semplicemente perfette, che sarà impossibile non cantare già dal primo ascolto. Difficile trovare dei momenti simbolo, all’interno di un disco da mezz’ora appena, dove ogni tassello risulta indispensabile.

Di sicuro Nella testa, che apre, risulta il perfetto biglietto da visita, potente ed incalzante, col suo irresistibile ritmo Beat. La title track si muove bene o male sulle stesse coordinate mentre brani come Un giorno sbagliato e Appunti si sviluppano su toni più romantici, in una leggerezza che è anche meditazione sull’esistenza. Poi c’è Messico, sorta di ideale ponte con il disco precedente, mentre Ivan è uno splendido ritratto di un amico, con un ritornello che è già un classico. Un ritorno denso di credibilità e autorevolezza.

L’album è uscito per Ghost Records con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito del progetto “Per Chi Crea”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.