INDIA ANTICA – Museo d’arte Mendrisio (CH)

Presso il Museo d’arte di Mendrisio, dal 27 ottobre al 26 gennaio 2020 si terrà la mostra dedicata all’arte indiana antica, a cura di Christian Luczanits.

La cultura indiana, composta da tre religioni: buddismo, induismo e giainismo, racconta il rapporto dell’umanità con le forze che la implicano e l’universo in generale.

In India vi sono molteplici “divinità” che rappresentano forze spirituali, le quali conservano il proprio nome, ma il loro significato viene continuamente modificato: questo è il tema centrale della mostra. I cambiamenti di significato possono essere descritti solo parzialmente dai testi relativi alle divinità, ma più importanti sono le immagini che parlano anche da sole.

Nella mostra sono esposte oltre 70 sculture di piccole, medie e grandi dimensioni. Non pretendono di essere rappresentative dell’arte antica indiana, ma costituiscono un’introduzione di larga veduta sull’arte antica di una delle nostre affascinanti civiltà. La scelta dell’artista, rispecchia quello che è l’interesse occidentale nei confronti dell’antica arte indiana, con una predominanza di temi buddisti e pacifici.

Il percorso espositivo si compone di nove capitoli: Metafore poetiche; Animali leggendari; Tradizioni a confronto; Storie edificanti; Poteri femminili; Diramazioni esoteriche; Miracoli; Coppia divina; Divinità cosmica e comprende sculture provenienti da diverse regioni dell’India, Pakistan e Afghanistan, coprendo un arco temporale di quattordici secoli, dal II secolo a. C. al XII secolo d. C.

Christian Luczanits, nato a Hinterstoder (Austria) nel 1964 e curatore della mostra India antica al Museo d’arte Mendrisio, è tra i maggiori specialisti di arte indiana. Formato all’Istituto di Studi tibetani e buddisti a Vienna, ha conseguito successivamente il dottorato sotto la prestigiosa guida di Maurizio Taddei. Nel 2009 -10 ha curato insieme a Michael Jansen la grande mostra sull’arte Gandhara tenutasi al Centro mostre del Palazzo governativo di Bonn, poi alla Martin-Gropius-Haus di Berlino e, infine, al Rietberg Museum di Zurigo. Professore all’Università di Londra (School of Oriental and African Studies), ha ultimamente lavorato in vari monasteri indiani e nepalesi alla creazione di spazi espositivi per le loro raccolte d’arte.

Orari mostra:
Martedì – Venerdì 10.00-12.00 / 14:00-17:00
Sabato – Domenica 10:00-18:00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.