LA NUBE DISASTRO A BHOPAL – PODCAST

Il peggiore disastro industriale della Storia – Ignorato…

Nel lontano 1984 un tragico evento sconvolse profondamente la nazione indiana, determinando il più grave incidente chimico-industriale della nostra epoca. Migliaia di persone persero la vita a causa di errori, inefficienze e degrado.

Questo dramma spaventoso, che coinvolse sia l’Occidente che la nascente potenza indiana, è stato presto dimenticato e sepolto nelle sabbie mobili della Storia. Al contrario di altri gravi incidenti, come per esempio quello di Chernobyl, nel corso del tempo ha ricevuto poca risonanza mediatica nonostante i suoi “effetti” continuino a persistere fino ai giorni nostri.

Con il preciso scopo di capire e riscoprire le cause di questo evento, la NWFactory presenta la mini-serie podcast “La Nube: disastro a Bhopal”, dove ripercorre le origini e i complessi accadimenti che hanno portato l’impianto chimico presente nella città indiana di Bhopal a diventare una bomba distruttiva estremamente inquinante.

La miniserie non si prefigge unicamente il compito di raccontare gli accadimenti storici dell’epoca, ma vuole anche essere uno stimolo a riflettere su i lati oscuri dell’industrializzazione, dei processi manageriali e il controverso rapporto fra sviluppo e natura.

La pubblicazione della prima puntata, della miniserie composta da tre episodi, è stata trasmessa mercoledì 31 marzo su tutti i canali podcast di NeverWas Radio (Spreaker, Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts) e sulle piattaforme social (Facebook & Instagram). La seconda puntata uscirà il 7 aprile e la terza il 14 aprile.

L’anteprima in esclusiva si può ascoltare a questo link

Scritta e narrata da Alessandro Leonardi, giornalista e speaker radiofonico, con la partecipazione di Elisa Begni, la miniserie è stata prodotta dagli autori della famosa serie podcast “Bistory”, Paolo Righi e Andrea W. Castellanza. Una produzione di NWFactory, la casa dei podcast di NeverWas Radio.

Per ulteriori informazioni & richieste: www.nwfactory.media

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.