La Rocca Borromeo ad Angera
Dopo una breve pausa e un lungo inverno, eccoci tornati con l’appuntamento mensile in cui parliamo del territorio di Varese. Ci stiamo lentamente avvicinando alla primavera (che quest’anno inizierà martedì 20 marzo) ed è quindi il momento propizio per visitare le bellezze della nostra verde provincia. Questo mese vi consiglio di visitare la bellissima Rocca Borromeo ad Angera, che riaprirà al pubblico il prossimo 23 marzo.
Affacciata sulla sponda meridionale del lago Maggiore, sull’alto di un colle in roccia calcarea, la Rocca Borromeo è oggi uno dei simboli più famosi e riconoscibili della zona in cui sorge. Costruita come struttura difensiva già ai tempi dei romani e longobardi, la Rocca non conserva oggi testimonianza dei suoi più antichi splendori; le parti più antiche, infatti, consistono nelle mura esterne che risalgono al XII e XIII secolo. Eppure, la Rocca di Angera è oggi uno dei pochi edifici fortificati medievali integralmente conservato.
Inizialmente di proprietà della Mensa Arcivescovile, la Rocca d’Angera venne acquisita nel 1384 dalla famiglia Visconti. La famiglia Borromeo, a cui si deve la nominazione contemporanea della Rocca, ne prende possesso nel 1449 e ne è ancora proprietaria.
La Rocca consiste di cinque parti ben definite. Un piccolo palazzo “alla scaligera” risale al XIII secolo; la torre Principale o Castellana, a pianta quadrata, è una delle aree più antiche; la Torre di Giovanni Visconti, sul lato meridionale, fu aggiunta nel XIV secolo; sul lato occidentale, in posizione centrale rispetto alle due torri, si stagliano due ali: l’Ala dei Borromeo e l’Ala Viscontea; quest’ultima, risalente al XIII secolo, contiene al suo interno la Sala di giustizia ed un ciclo di affreschi, realizzato dall’anonimo “Maestro di Angera”, entrambi di grande rilievo nell’ambito della pittura lombarda del periodo.
Dal 1988 la Rocca ospita il Museo del Giocattolo, tra i principali in Europa. Inizialmente specializzato in bambole, il museo si è espanso con il passare del tempo e vanta oggi nuove sezioni dedicate all’abbigliamento infantile e a giocattoli di diverso tipo.
Anche l’esterno della Rocca è di indubbio interesse: dopo il successo riscosso dalla mostra “Il Paradiso in Terra” nel 2008, dal 2009 la Rocca di Angera propone un percorso nei suoi giardini, ricostruiti in stile medievale. In questo modo, il giardino della Rocca di Angera si inserisce nel più ampio itinerario storico-botanico sul Lago Maggiore, collegato agli altri giardini dei Borromeo: quello barocco “all’Italiana” dell’Isola Bella e quello botanico dell’Isola Madre.
Con una bellezza simile, non c’è bisogno di commentare oltre! Allora non mi resta che augurarvi una buona gita e arrivederci al prossimo numero!
After a short break and a long winter, here we are back again with our monthly meeting, in which we talk about the territory in Varese. We are slowly approaching spring (which this year will start on Tuesday, March 20) and is therefore the most suitable time of the year to spend in visiting the beauties in our green province. This month, I recommend you visit the beautiful Borromeo stronghold in Angera, which will reopen on March 23.
Overlooking the southern shore of Lake Maggiore, high on a limestone hill, the Borromeo stronghold is today one of the most famous and recognizable symbols of the area in which it rises. Built as a defensive structure in the Roman and Langobardic times, the stronghold does not retain today the testimony of its oldest splendour; indeed, the oldest parts consist of the outer walls, dating back to the 12th and 13th centuries. Yet, the fortress in Angera is today one of the few fortified medieval buildings fully preserved.
Originally owned by the Archbishop, the stronghold was acquired in 1384 by the Visconti family. The Borromeo family, which owes the contemporary name of the fortress, took possession of it in 1449 and is still the owner.
The stronghold consists of five well-defined parts. A small “Scala-styled” palace dates back to the 13th century; the Main of Castellani tower, with square plant, is one of the oldest areas; the tower of Giovanni Visconti, on the southern side, was added in the 14th century; on the western side, in a central position between the two towers, two wings stand out: the Borromeo wing and the Visconti wing; the latter, dating back to the 13th century, contains inside the Hall of Justice and a cycle of frescoes, created by the anonymous “master of Angera”, both gaining great importance for the Lombard painting of the period in the area.
From 1988 the stronghold houses the Toy Museum, one of the most important in Europe. Initially specialised in dolls, the museum has expanded with the passing of time and now boasts new sections dedicated to children’s clothing and several kinds of toys.
The outside of the fortress is of undoubted interest: after the great success achieved from the exhibition “Paradise on Earth” in 2008, from 2009 the stronghold in Angera offers a path in its gardens, rebuilt in medieval style. This way, the garden of the fortress is involved in a wider historical-botanical itinerary on Lake Maggiore, connected to the other gardens owned by Borromeo family: The Baroque Italian-style garden in Isola Bella, and the botanical island in the Isola Madre.
With so much beauty, we don’t need to comment any further! Then, I just must wish you a good tour and goodbye to the next Vivamag issue!
Per ulteriori informazioni:
http://www.isoleborromee.it/angera.html
Ingresso a pagamento