Le poetica di Fabrizio “vestita” da Cristiano – live report
Il teatro Galleria di Legnano è pieno. Mancano solo pochi minuti all’inizio dello spettacolo e il pubblico impaziente inizia a battere le mani quando le luci della sala sono ancora accese. L’effetto De Andre’ e’ già nell’aria! Qualcuno rumoreggia con discorsi sulla scaletta, mentre altri silenziosamente fissano il sipario rosso dando vita all’immaginazione. La grande affluenza e’ sinonimo di profonda ammirazione non solo nei confronti dell’immensa eredità artistica di Faber e questo si percepisce sopratutto quando alcuni inneggiano a gran voce CRISTIANO! Il concerto inizia con la semplicità che tutti si aspettano di ricevere. Voce e chitarra sulle note della “Canzone del Maggio”. Cristiano De Andre’ inizia così il suo tour, l’omaggio al padre che come lui stesso dice: “Se lo merita.” Il figlio d’arte è decisamente emozionato ma tiene il passo ed invita la band ad unirsi alla festa. Le poetica di Fabrizio “vestita” da Cristiano. Gli arrangiamenti musicali in chiave moderna danno vita alle canzoni che tutti cantano sottovoce. Sonorità moderne e ritmi incalzanti si alternano ad esecuzioni soliste intime e profonde lasciando spazio anche a qualche ricordo d’infanzia del cantautore che cita Pasolini prima di eseguire “Una storia sbagliata” raccontando piccoli frammenti del suo rapporto familiare con il padre. Imbraccia il Bouzouki durante i brani del celebre disco Creuza de ma evocando suoni popolari e sfodera le sue abilità di violinista sulla marciante “Bombarolo”. Incollato alla sedia il pubblico sfoga la propria commozione battendo come può le mani a tempo sulle amate “Don raffaè” e “Volta la carta” per poi mantenere un devoto silenzio sull’esecuzione piano e voce de “La canzone dell’amor perduto” e ” Amore che vieni, amore che vai”. Il polistrumentista genovese incanta il Cinema Teatro Galleria di Legnano. Le sue sono note colme di passione in grado di far vibrare anche chi non conosce il patrimonio musicale donatogli dal padre. La forza con la quale esegue il repertorio, impreziosito da grandi collaboratori, risuona decisa a lasciare il segno già alla prima data del suo tour che toccherà tutta l’Italia e l’ovazione finale e’ la conferma di come la famiglia De Andre’ continui a regale emozioni che resteranno incise nel tempo.
Queste invece le prossime date del tour:
18 marzo – Teatro Mandanici – Barcellona Pozzo di Gotto (ME);
28 marzo – Auditorium Manzoni – Bologna;
20 aprile – Teatro Ponchielli – Cremona;
21 aprile – Creberg Teatro – Bergamo;
27 aprile – Teatro Regio – Parma;
28 aprile – Teatro Lyrik – Assisi;
11 maggio – Teatro Auditorium Santa Chiara – Trento;
12 maggio – Gran Teatro Geox – Padova;
19 maggio – Teatro Verdi – Montecatini;
20 maggio – Teatro Colosseo – Torino;
22 maggio – Teatro Verdi – Pordenone;
14 ottobre – Teatro Olimpico – Roma;
Russo Danilo // Den Gallo