Libri, arte e dialoghi al museo – ciclo di incontri al MA*GA

Domenica 19 gennaio al museo MA*GA di Gallarate apre il ciclo d’incontri “Libri, arte e dialoghi al museo”. Si tratta di una serie di appuntamenti, a ingresso gratuito, dove verranno presentate alcune novità editoriali del mondo dell’arte e saranno ospitati gli autori dei libri e dei cataloghi ragionati. La rassegna è organizzata con la preziosa collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate. Sarà un’occasione unica per approfondire epoche culturali, vite, stili e opere di artisti.

Il ciclo prenderà il via alle ore 16 con gli autori Claudio Cerritelli e Francesco Tedeschi che parleranno del libro “Soglie analitiche, Scritti sulla pittura italiana degli anni Settanta”. Il volume raccoglie studi su aspetti e artisti della pittura italiana degli anni ’70 del secolo scorso.

Alle 17, gli stessi autori, insieme ad Emma Zanella presenteranno il volume monografico “Tempo in processo. Rapporti Misure Connessioni”. La pubblicazione è dedicata all’artista Giovanni Campus, ospite del museo lo scorso anno in occasione della sua mostra personale.

Domenica 26 alle ore 16 incontro con Sandra Bandera, curatrice della mostra “Il Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno”, esposizione in corso a Palazzo Madama a Torino.

Alle 17.30 si terrà invece la proiezione del corto “Tutta un’altra storia” che inaugurerà la Project Room del Ma*Ga. Il filmato, realizzato dagli studenti del Liceo Artistico P. Candiani di Busto Arsizio, tratta il tema della condizione lavorativa dei migranti in Italia.

“Libri, arte e dialoghi al museo” prosegue domenica 2 febbraio alle 16 con la conferenza di Giuliano Boccali “Suono, silenzio, meditazione fra India e mondo contemporaneo” che introduce il ciclo di appuntamenti sulla meditazione grazie alla collaborazione tra MA*GA e la scuola di Yoga Rahmni.

Gli appuntamenti proseguono domenica 9 febbraio alle ore 17.30 con lo spettacolo/conferenza “Umberto Boccioni, Arte – Vita” di Roberto Floriani, dedicato al celebre artista futurista.

Per concludere, domenica 19 e domenica 26 gennaio alle ore 15, gli studenti dell’ITE Tosi accompagneranno i visitatori tra la collezione permanente del museo attraverso inediti percorsi da loro progettati. 

Le mostre attualmente in corso al Ma*Ga saranno prorogate: “Luca Missoni Atlas” fino al 2 febbraio, “Arcangelo. Le mie mani toccano la terra” e “Un’Utopia Lontana. Astrazione Geometrica in Italia 1930” fino al primo marzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.