L’Isola Bella – Isole Borromee

L’estate è ormai iniziata e, con giugno e luglio volati alle nostre spalle, siamo infine arrivati anche ad agosto: il mese immediatamente associato alle vacanze. Noi, tapini costretti in città, non dobbiamo però disperare: la nostra zona è, infatti, ricca di luoghi meravigliosi da scoprire e riscoprire. Un esempio eccellente è offerto dalla suggestiva Isola Bella, parte dell’arcipelago delle isole Borromee, immerse nel Lago Maggiore.

Fin dal Sedicesimo secolo il lago Maggiore ha consolidato la posizione di rinomato luogo di villeggiatura per le grandi famiglie della nobiltà; le isole Borromee devono il loro nome appunto all’omonima famiglia, che da subito ha colto le potenzialità di questo arcipelago posto di fronte alle sponde di Stresa e vi ha costruito ville ed elaborati giardini, mantenendone il possesso fino ad oggi.

L’Isola Bella, così chiamata in onore di Isabella d’Adda, moglie di Carlo III Borromeo, è senza dubbio l’isola che coglie maggiormente l’attenzione di visitatori locali ed internazionali; il, merito è da attribuire in buona parte al fiabesco Palazzo Borromeo: un edificio così accattivante da attirare l’attenzione di nomi eccellenti come Napoleone Bonaparte, che vi soggiornò per una notte con la moglie Giuseppina, e Benito Mussolini, il quale ne fece sede di rappresentanza durante una conferenza internazionale di Stresa nel 1935.

La costruzione di questa struttura è perdurata nel corso dei secoli (dal 1632 al Novecento), ma il risultato finale vale decisamente l’attesa: il Palazzo consiste, infatti, in un complesso di strutture architettoniche e naturali, che richiama la forma di un vascello. L’edificio massiccio, ricco di stanze nobiliari, affreschi, cimeli storici è completato da un sotterraneo di grotte artificiali, decorate in modo da rievocare ambientazioni marine, e da un lussureggiante giardino barocco. Allestito in stile italiano secondo la moda all’epoca, il giardino è composto da dieci terrazze sovrapposte, decorate di statue, fontane, piante esotiche e arricchite dall’inconsueta presenza di pavoni bianchi. In cima alla scalinata domina la statua del Liocorno, simbolo della famiglia Borromeo, cavalcato da una personificazione di Amore.

Merita davvero una visita.

———-

Summer has now begun and, with June and July flown behind us, we have finally arrived in August: the month immediately associated with summer holidays. However, those wretched forced into the city must not despair: our area is in fact full of wonderful places to discover and rediscover. An excellent example is provided by the suggestive Isola Bella, part of the archipelago of the Borromean islands, immersed in the Lake Maggiore.

Since the sixteenth century, Lake Maggiore has consolidated its position as a renowned holiday location for the great families of the nobility; the Borromean islands owe their name precisely to the homonymous family, which immediately grasped the potential of the archipelago located in front of the shores of Stresa, and built villas and elaborated gardens, maintaining the possession of them until today.

The Isola Bella, named after Isabella d’Adda, wife of Charles III Borromeo, is undoubtedly the island that most catches the attention of local and international visitors; the merits is to be attributed in large part to the fairy-tale Palazzo Borromeo: a building so captivating as to attract the attention  of famous names such as Napoleon Bonaparte, who spent a night here with his wife Giuseppina, and Benito Mussolini, who made it the seat of representation during the international conference in Stresa in 1935.

The building process of this structure has lasted over the centuries (from 1632 to the twentieth century), but the final result is definitely worth the wait: the Palazzo consists, in fact, in a complex of architectural and natural structures, which recall the shape of a vessel. The massive building, full of noble rooms, frescoes, and historical relics, is completed with a system of underground artificial caves, which are decorated in order to evoke marine settings, and a lush Baroque garden. Set up in Italian style according to the fashion at the time, the garden consists of ten overlapping terraces, decorated with statues, fountains, exotic plants, and enriched by the unusual presence of white peacocks. The statue of a Unicorn dominates from the top of the staircase: it is the symbol of the Borromeo family, and it is ridden by a personification of Love.
Really worth a visit.

Ulteriori informazioni

 Isola Bella | Terre Borromeo sul Lago Maggiore | Sito Web Ufficiale (isoleborromee.it)

Dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso) tutti i giorni dalla fine di marzo alla fine di ottobre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.