LUCENERA… gotica

Definizione di “graphic novel” secondo l’Enciclopedia Treccani: “Storia illustrata a cavallo tra il giornalismo, la narrativa e il fumetto […] questo genere si distingue dai fumetti propriamente detti per l’aderenza a temi e vicende reali, per la funzione più o meno marcata di testimonianza, per lo scarso ricorso a elementi fantastici e spesso per il taglio memorialistico […]”. Lucenera (Oblomov Edizioni, anche in versione deluxe) è la prima incursione di Barbara Baldi, già attiva come illustratrice e colorista, nello sterminato campo del “graphic novel” (l’Accademia della Crusca ha sancito che “il genere maschile sarebbe quello preferibile” anche se “la locuzione è ormai largamente registrata al femminile”), che per questo capolavoro è stata insignita del premio Micheluzzi e del Premio Gran Guinigi come miglior disegnatrice. Nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Alla morte di Lady Sutherland, la nipote Clara eredita la tenuta di Flintham Hall e la sorella Olivia il patrimonio in denaro. Olivia, contrariata, abbandona la magione mentre Clara decide di rimboccarsi le maniche per tentare di risollevare le sorti di una tenuta che cade in un drammatico declino e per farlo è costretta a licenziare la servitù e a rinunciare alle abitudini aristocratiche di un tempo. Ma Clara è una donna determinata e forte, perennemente alla ricerca di quella luce che prima o poi, da qualche parte, deve esserci per forza… basta saperla cercare insistentemente e con umiltà. Non servono troppe parole per scoprirsi totalmente immersi a fantasticare nella narrazione silente eppur penetrante delle immagini (quasi dei dipinti impressionisti) di questo “romanzo grafico” dalle atmosfere gotiche e dalle ambientazioni vittoriane che ci trasportano a patire il freddo in mezzo alla neve oppure a sospirare di fronte alle fiamme di un camino acceso che pur non sono sufficienti a riscaldare l’ambiente circostante, figuriamoci il cuore…  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.