Per un Natale ecosostenibile – I consigli di Viva Mag
Ogni anno nel periodo natalizio parte la corsa ai regali e all’acquisto di addobbi natalizi che daranno alla nostra casa un’atmosfera calda e gioiosa. Vi siete mai domandati l’impatto ambientale che ha tutto ciò? Quante volte vi siete trovati a buttare un regalo non richiesto o del cibo avanzato dal cenone? Oppure avete acquistato un nuovo set di palline o lucine per il vostro albero?
Per evitare di sprecare e soprattutto inquinare, abbiamo deciso di stilare una serie di consigli utili per tutti coloro che vogliono festeggiare un natale rispettoso dell’ambiente.
1. Un’ottima idea è quella di riutilizzare gli addobbi natalizi o quantomeno cercare di crearli con materiale di recupero, come bottiglie di plastica, bottoni, tappi di sughero, tessuti avanzati. Un’altra idea interessante è quello di utilizzare il feltro di lana, che oltre ad essere tipicamente natalizio, è un materiale di origine naturale. Potete creare alberi di natale fatti con i bancali oppure renne fatte con rami caduti, insomma ogni oggetto quotidiano può rendere il vostro Natale più green.
2. Evitate di utilizzare piatti e stoviglie monouso fatte di plastica, cercando di favorire le stoviglie di ceramica, ma se avete numerosi ospiti potete optare per l’alternativa compostabile. Infatti esistono in vendita piatti, bicchieri e posate fatte di acido polilattico (PLA).
3. Per il vostro cenone della Vigilia o per il vostro pranzo di natale, scegliete un menù povero di carne, per ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli allevamenti intensivi. Anche per il pesce, l’ideale sarebbe preferire quello azzurro e soprattutto quello pescato nei nostri mari con metodi sostenibili (nassa o rete da imbrocco). Per maggiori informazioni potete visitare questo sito molto utile. Per quanto riguarda la verdura, scegliete quella di stagione, come barbabietole, coste, broccoli, cavolfiori, porri, carote, zucche, finocchi, radicchio e spinaci, mentre per la frutta potete acquistare melograni, kiwi, mele, pere e agrumi in generale. Ma la cosa più importante è quella di evitare sprechi e di cercare di fare tutto in casa! Cucinate il giusto, senza esagerare. Ma se proprio non riuscite, consumate gli avanzi nei giorni successivi, magari rielaborandoli in ricette creative.
4. Se non sapete che regali fare, non disperate. In questi ultimi anni le gift card sono state introdotte in tutte le catene di negozi e supermercati, permettendo a coloro che le ricevono di acquistare ciò che preferiscono, senza trovarsi sommersi di oggetti inutili (che spesso finiscono in discarica). Se invece qualche vostro amico vi regala l’ennesima tazza, perché non portarla ad un mercatino dell’usato? Sicuramente c’è qualcuno che la apprezzerà. Sempre nei mercatini è possibile trovare il regalo perfetto. Infatti sono moltissimi gli oggetti in buono stato desiderosi di trovare un nuovo compagno di vita: dalle borse firmate, agli abiti vintage, passando per libri, vinili e attrezzi da lavoro. Ce n’è davvero per tutti i gusti! Per impacchettare il regalo potete usare la carta di giornale (se la volete colorata c’è sempre la Gazzetta dello Sport) e la corda di yuta per fare un bel fiocco.
Ma il consiglio più bello che vorremo dare è quello di contribuire attivamente alla salvaguardia del verde! Come? Regalando un albero! Tramite associazioni riconosciute è possibile donare un albero che verrà poi piantumato arricchendo così la flora di tutto il mondo. Scopri di più su Treedom e Regala Un Albero.