Poesia – Andate e Baciatevi
Andate e baciatevi!
Febbraio. Anche quest’anno è arrivato il mese più temuto dai single di tutto il mondo. Se anche per voi questo sarà l’ennesimo San Valentino passato da soli, ricordatevi che l’amore lo si può trovare in tante altre cose e che la letteratura è un’ottima fonte di romanticismo.
Ad esempio, quante poesie sono state dedicate ai baci? Troppe per contarle!
La più famosa è senza dubbio il Carme 5 di Catullo, il quale pregava la sua Lesbia di lasciarsi andare alla passione e di riempirlo di baci (Dammi mille baci, e ancora cento,/ e poi di nuovo mille e ancora cento,/ e dopo ancora mille e ancora cento). Ma anche Dante riconobbe l’effetto travolgente del bacio nel famoso passo dedicato agli amanti Paolo e Francesca: La bocca mi baciò tutto tremante./ Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:/ quel giorno più non vi leggemmo avante. E non si può non ricordare il dolce componimento di Jacques Prevert sulla felicità e l’estraniazione che provoca il primo amore: I ragazzi che si amano si baciano in piedi/ Contro le porte della notte/ E i passanti che passano li segnano a dito/ Ma i ragazzi che si amano/ Non ci sono per nessuno.
Il bacio, poi, non è solo il primo contatto fisico tra due persone che si stanno innamorando. Quando si bacia e si viene baciati si diventa vulnerabili, si mette in mostra la propria anima e la propria intimità.
Erich Fried questo lo sapeva bene quando scrisse “Come ti si dovrebbe baciare”: Quando ti bacio/ non è solo la tua bocca/ non è solo il tuo ombelico/ non è solo il tuo grembo/ che bacio/ Io bacio anche le tue domande/ e i tuoi desideri/ bacio il tuo riflettere/ i tuoi dubbi/ e il tuo coraggio.
Alda Merini era cosciente della fragilità a cui si è esposti quando si viene baciati, quando per l’emozione ci si sente scoppiare il cuore (Una rosa mi sboccia sulla guancia/ se mi baci/ e io ti guardo/ e ho paura di rompermi).
Come ha scritto Herman Hesse, quando si viene baciati ci si sente elevati, quasi a toccare il cielo, e si raggiunge una felicità quasi impossibile da immaginare: La mia felice bocca nuovamente incontrare vuole/ le tue labbra che baciando mi benedicono. Il bacio è uno scambio equo, in cui ci si dona all’altro…completamente.