Renato Guttuso a Varese – un grande successo




È passato poco più di un mese dall’inaugurazione della mostra di Renato Guttuso a Villa Mirabello e il numero di ingressi segna un buon risultato: in un mese tanti visitatori, quanti quelli dell’intero 2018, per un totale di oltre 2700 biglietti staccati.
All’interno della mostra sono esposti venticinque dipinti incastonati in un percorso a tema, studiato in modo da valorizzare le opere che appartengono alla collezione Pellin. Tra i lavori qui esposti è doveroso parlare del celebre dipinto Spes contra spem, l’opera simbolo di Guttuso, che rappresenta il valore assoluto della memoria per l’artista e la sua eredità spirituale. La scelta della città di Varese come sede dalla mostra è dovuta anche al fatto che Guttuso frequentò lo studio di Velate a partire dal 1953 e per trent’anni a seguire. Il territorio varesino fu fonte d’ispirazione e di creazione di opere di grande valore come la La Vucciria, che racconta la città di Palermo, ma che venne dipinta nella Città Giardino.
Ad ammirare i capolavori del maestro di Bagheria in questa mostra non sono stati soltanto i varesini; diversi visitatori sono infatti arrivati da città come Milano, Monza e Como, oltre che dal resto della provincia e dal Canton Ticino.
Un turismo culturale che funziona già ora, nonostante la campagna di comunicazione al di fuori del varesotto stia partendo soltanto in questi giorni. Guttuso a Villa Mirabello convince anche perché è possibile far coincidere arte e natura, comode gite o pause pranzo.
Deegne di nota sono anche le ottime visite guidate. Dopo l’estate, infine, cominceranno progetti dedicati agli studenti.


Ecco qui le informazioni essenziali sulla mostra
Aperta fino al 6 gennaio 2020 – Musei Civici di Villa Mirabello Piazza della Motta 4. Orari: da martedì a domenica 10-18. Chiusura: 1° novembre, 24 e 25 dicembre, 31 dicembre, 1° gennaio.

Prezzi dei biglietti

  • intero € 5
  • ridotto € 3 (gruppi di oltre 10 persone; soci TCI, FAI, ACTL, Italia Nostra, Varese Corsi, Studenti Universitari; possessori biglietto sede FAI di Villa Panza)
  • gratuito (under 18; possessori carta Abbonamento Musei Lombardia Milano; giornalisti accreditati con tesserino in corso di validità; docenti in visita con classi; guide turistiche abilitate; disabili e loro familiare o accompagnatore; visitatori Museo Ponti sull’Isolino Virginia)

Speciale riduzione – Varese città delle Mostre (Guttuso a Villa Mirabello – Sean Scully a Villa Panza): Comune di Varese e Fai-Fondo ambiente italiano offrrono ai visitatori una doppia promozione per chi sceglierà di vedere entrambe le esposizioni. Portando all’ingresso della seconda il biglietto della prima si otterrà automaticamente uno sconto. Per esempio, visitando prima la mostra di Scully e portandone il ticket a Villa Mirabello, si potranno ammirare i quadri di Guttuso pagando 3€ al posto di 5€.

Telefono: +39 0332 255485 | E-Mail: musei.mirabello@comune.varese.it Sito ufficiale: http://www.comune.varese.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.