SICA – The Party Starts Here

Artista: SICA

Album: The Party Starts Here

Anno: 2016

Etichetta: Ikebana Records

Voto: 6,5/10

Le intenzioni musicali dei SICA sono piuttosto chiare: fin dalle prime note quel “miscuglio” di vari generi, un po’ punk, un po’ funky, su basi (talvolta) techno e con melodie prettamente pop ti entra nella testa.
Tutto ciò si rivela un mix vincente, grazie anche alle ottime capacità tecniche degli strumentisti (con particolare attenzione nell’utilizzo delle tastiere). Anche l’umorismo dei testi è gradevole nelle prime tracce, in particolare nel brano d’apertura “Sexy Lady” che racconta di un romanticismo folle ma “scanzonato”, in un inglese pronunciato all’italiana, facendo ben sperare per le tracce seguenti; i testi, infatti, sono piacevoli durante tutta la prima metà dell’album, e in alcune canzoni, come “Marzipan Eyes”, non sono determinanti in quanto il brano, nel suo complesso, avrebbe tutti gli elementi per diventare una hit. L’album è inizialmente  piuttosto fluido grazie a tracce come “Miami Dèjà Vu”, potenziale tormentone estivo che infonde nell’ascoltatore la voglia di cantare a squarciagola il ritornello. Tuttavia, a partire dalla traccia “Utilitaire” l’ironia diventa discutibile: alcune frasi, come “I’ve got a super super band with my super super friends”, risultano eccessive. L’album si risolleva con “Wondering Why”, per merito di cori ben inseriti e una linea di basso scritta con attenzione, e con un finale come “Dance or Fuck” remixato da Giorgio Guerra, perfettamente in linea con il resto del disco. In sostanza “The Party Starts Here” è un album gradevole, registrato con cura in seguito a tante ore in sala prove, anche se l’eccessiva ironia rischia di far calare l’attenzione, ma sono fiducioso nel fatto che dal vivo le canzoni possano essere più coinvolgenti; Aspetto perciò, con curiosità, di ascoltare i SICA da sotto un palco.

 

Daniele Aitis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.