Una passeggiata intorno al lago di Ghirla

Eccoci giunti a un nuovo anno. Il 2021 si è aperto con le numerose incertezze da cui il suo precedente era stato tristemente caratterizzato. Eppure, con l’arrivo dei vaccini e, si spera presto, della bella stagione, inizio a nutrire delle speranze sul nostro futuro (ma mai abbastanza presto) ritorno alla normalità. Con questa speranza nel cuore, mi permetto di consigliare a me stessa e a noi tutti di sfruttare al meglio le nostre giornate e, pur nei vincoli del distanziamento sociale e dei DPCM in costante aggiornamento, di concederci una piccola gita nella provincia di Varese: un’occasione per riappropriarci a piccoli passi di una qualche forma di normalità pre-Covid2019! Per questo mese il mio suggerimento consiste in un’immersione nella natura alla portata di tutti: una passeggiata affacciata sul lago di Ghirla.

Quello di Ghirla è un piccolo lago di origine glaciale. Posto nel comune di Valganna, alle porte del capoluogo della nostra provincia, il lago ha come unico affluente sotterraneo il torrente Margorabbia, proveniente dal vicino lago di Ganna. Situato in una valle prealpina ad un’altitudine di circa 400 metri, il lago di Ghirla è in buona parte fiancheggiato da un pittoresco percorso ciclo-pedonale, da cui si possono godere di scorci mozzafiato: laddove il lago è balneabile quando il clima lo permette, per il freddo invernale è invece ora parzialmente ghiacciato.

Non si tratta di una semplice passeggiata nella natura: chi è in cerca di attrattive architettoniche può orientare il proprio percorso includendo una perla del territorio: la Badia di San Gemolo in Ganna. Monastero benedettino rimasto in funzione dal 1095 al 1556, la sua posizione vantaggiosa ha garantito alla Badia un ruolo di rilievo durante il medioevo come rifugio per i pellegrini, sede di governo e centro di comunicazione e interscambio con la vicina regione del Ticino. All’interno, sorge un museo che espone cimeli storici e religiosi dall’epoca preistorica all’800.

Davvero un luogo magico da esplorare in questo freddo febbraio.

—–

Here we come to a new year. 2021 opened with the many uncertainties from which its precedent had been sadly characterised. Yet, with the arrival of vaccines and, hopefully soon, the good season, I begin to hold out hope for our future (but never soon enough) back to normal. With this hope in my heart, I would like to advise myself and all of us to make the most of our days and, despite the constraints of social distancing and constantly updated Ministerial Decrees, to give us a small trip to the province of Varese. It is an opportunity to reappropriate ourselves in small steps of some form of pre-Covid2019 normality! For this month, my suggestion consists in an immersion in nature within everyone’s reach: a walk overlooking Lake Ghirla.

Ghirla is a  small lake of glacial origin. Located in the municipality of Valganna, at the gates of the capital of our province, the lake has as its only underground tributary the Margorabbia stream, coming from the nearby Lake Ganna. Located in a pre-alpine valley at an altitude of about 400 meters, Lake Ghirla is largely flanked by a picturesque cycle-pedestrian path, from which you can enjoy breath-taking views: whereas the lake is swimmable when the climate allows, for the winter cold it is now partially frozen.

It is not a simple walk in nature: those looking for architectural attractions can orient their route including a pearl of the territory: the Badia of Saint Gemolo in Ganna. A Benedictine monastery that remained in operation from 1095 to 1556, its advantageous position guarantees the Badia a prominent role during the Middle Ages as a refuge for pilgrims, a seta of government, and a centre of communication and interchange with the nearby Ticino region.

Inside, there is a museum displaying historical and religious memorabilia from prehistoric times to the 1800s.

Truly a magical place to explore in this cold February.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.