Unalei – Galatea

Artista: Unalei
Album: Galatea
Voto: 8/10
Etichetta: autoproduzione

Unalei è il nome del progetto musicale del romano Karim Federico Sanna che vanta all’attivo già ben due album: “A sua immagine” e “Taedium Vitae”. Lo scorso dicembre 2020 esce “Galatea”, il nuovo lavoro contenente undici tracce che vuole rappresentate per l’artista un inno al ritrovamento delle proprie origini. L’album mette al centro l’acqua come elemento di connessione tra i popoli. Unalei traccia una vera e propria rotta mettendo in primo piano le sonorità folkloristiche del mare nostrum Mediterraneo legando la dimensione orchestrale “da colonna sonora”. Le tracce poggiano su un comparto letterario e poetico espresso attraverso quattro lingue: italiano, spagnolo, russo e inglese. Il disco inizia con una leggiadra introduzione suonata al pianoforte, per arrivare alla vera e propria prima traccia: Anarada. La canzone, che amalgama folk e rock, raccoglie numerosi riferimenti al mare come elemento di tradizione.

La traccia successiva è un brano in inglese: The little matchgilr, un vero e proprio inno alla vita in tutta la sua bellezza, che tenta di mettere d’accordo ugge e speranze attraverso la strana euforia di voci.
Proseguendo l’ascolto troviamo Gloria: canzone dal testo in spagnolo accompagnata da una chitarra acustica che rende dolce e armoniosa l’intera durata del pezzo. Il brano che però ha destato la mia curiosità è Azalea: sonorità fiabesche che mi hanno totalmente immersa in un immaginario fantasioso molto piacevole. Aurea, invece, viene rappresenta come un commento interpretato in lingua russa.

“Galatea” dunque si presenta come un album dalle influenze “multietniche” di non facile ascolto per un pubblico non avezzo al genere. Dalla sua parte però bisogna riconoscere che il “viaggio musicale” fra lingue e sonorità è affrontato sempre con integrità e genuinità unite ad abilità e intuizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.